SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] da numerosi stranieri. Il Museo ha sede nella moschea dei Dönmes, costruita nel 1905, adibita a museo dal 1915. Vi sono raccolte Ebrei spagnoli e portoghesi. Salonicco divenne una città ebraico-turca. Questa immigrazione di un elemento attivo giovò ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] nel 721 dell'ègira, 1321 d. C.), e conservate nel Museo Britannico di Londra, le quali dànno il modo di trovare in qual quindi le tavole astronomiche composte in ebraico verso il 1300 da Profazio Giudeo (in ebraico Iacob ben Machir, morto nel primo ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] materiale dell'Uomo, come mostra anche il verbo che in ebraico è applicato spesso al vasellaio, che forma o manipola con ) per aver modo di trattare il nudo. Un cofanetto del Museo Olivierano di Pesaro ci mostra i progenitori che escono dall'Eden ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] Vulgata Neemia, sia dai due apocrifi omonimi (v. appresso). È scritto in ebraico, salvo i tratti IV, 8-VI, 18; VII, 12-26, 193); un frammento copto saidico (XIII, 29-46) dal manoscritto del Museo di Berlino P. 9096 fu edito da J. Leipoldt-B. Violet, ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] sono a Lipari vari ipogei funerari (uno dei quali forse ebraico), la necropoli del predio Zagami e importanti iscrizioni. Lipari Più riassuntiva la guida del museo, degli stessi (Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1977).
...
Leggi Tutto
SHANGHAI.
Anna Irene Del Monaco
– Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia
Il fascino della [...] Nella ex concessione giapponese, il distretto Hongkou, a Shajing Road, in prossimità del ghetto ebraico, Dan Pearson Studio ha ristrutturato e trasformato in museo d’arte un ex mattatoio, 1933 Old Millfun (2013), un singolare edificio dal carattere ...
Leggi Tutto
NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] dista circa 10 km.
Storia. - Il nome arabo en-Naẓrah corrisponde all'ebraico Naṣrat (la guardiana) che si trova espresso in un'elegia del poeta E e della morte di alcuni apostoli. Si trovano nel museo dei padri francescani.
La chiesa di S. Giuseppe fu ...
Leggi Tutto
La parola in senso largo significava un involucro fatto d'un tessuto qualsiasi; quindi tanto il sacchetto o cartoccio per riporvi della roba, quanto la corazza o la maglia. In senso stretto era la veste [...] (cfr. kittàna, aramaico; kouttina, siriaco; kouttònet, ebraico). Esso fu usato dai Babilonesi, dagli Assiri, dagli . Il trapasso è documentato dal celebre rilievo di Eleusi al Museo nazionale d'Atene, nel quale la madre Demetra porta ancora il ...
Leggi Tutto
MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Sergio VOLKOBRUN
Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] numerosi istituti e di quattro speciali sezioni per le civiltà ebraica, polacca, lituana e lettone. Vi ha inoltre a Minsk ; una biblioteca del circondario intitolata a Puskin e un Museo di stato biancorusso, fondato nel 1919, riordinato nel 1921 ...
Leggi Tutto
PLANTIN, Christophe
Maurits Sabbe
Fondatore della celebre officina tipografica di Anversa, trasformata in museo pubblico nel 1876. Nacque a Saint-Avertin presso Tours nel 1520 e morì ad Anversa il 1° [...] in-folio col testo in latino, greco, caldeo ed ebraico delle sacre scritture); gli atlanti di Ortelius; le messe di ricca collezione di edizioni plantiniane si trova nella biblioteca del Museo Plantin ad Anversa.
Bibl.: Annales Plantiniennes, a cura ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...