Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] caratterizzata dal Nuovo Regno egizio, dalle fortezze hittite, sul cratere di Kleitias e di Ergotimos nel Museo Archeologico di Firenze, come Zurigo-Stoccarda 1959; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959; A. Boethius, The Golden Hause of Nero, ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di quest'ultima disposizione (Priene, santuario degli dèi Egizî, Museidi Berlino (v.), inseriti in una ricostruzione. Su di un podio monumentale di liturgia romana, Torino 1935, p. 80 ss.; A. Maiuri, La Croce di Ercolano, in Saggi di varia antichità, ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] sezione speciale, va considerata un vero museo, il secondo d'Italia dopo quello diTorino, la raccolta egiziana. Essa è . A. Milani, Il R. Museo Archeologico di Firenze, 1923, pp. 1-6; sul museoegizio; pp. 7-39: sul museo etrusco, greco, romano; pp. ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] di papiri non funerari del Nuovo Regno. Tra questi sono particolarmente interessanti due frammenti, a Torinoegiziano (Weitzmann). Si tratterebbe dunque di un caso di 1907; U. Mancuso, La Tabula Iliaca del Museo Capitolino, in Atti Lincei, V, XIV, 1909 ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] (Cairo, MuseoEgiziano, n. 25124), figure di divinità, omaggio di sudditi al re o alle divinità, scene familiari nell'ambiente di corte. In all'indietro in una ardita posizione di danza, conservata al museodiTorino), singoli animali (la mucca, il ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] vendette la sua prima a Torino e una seconda al Louvre), di H. Salt (console generale d'Inghilterra), di G. Passalacqua, di G. Anastasi e di altri hanno costituito il nucleo dei primi e più importanti museiegizi d'Europa. Proprio per alimentare ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] opera del Guarini (1624-1683).
MuseoEgizio. - Le collezioni del MuseoEgizio sono formate soprattutto dalla cospicua raccolta Drovetti, acquistata dal re Carlo Felice nel 1824, e dai cospicui apporti di più campagne di scavo in Egitto organizzate da ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di edifici, di statue, di vasi e di manufatti d'ogni genere nulla hanno diegiziano o di egittizzante, ma sono assolutamente greche.
Architettura. - Di la Venere di Cirene (Roma, Museo Naz. ; in Rivista di Filologia, n. s., VI e ss., Torino 1927, 1928 ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] decorato di figure incise di stile egiziano, museo cagliaritano sono stati esposti alla mostra degli ori antichi in Torino 1961; se ne tratta nel relativo Catalogo. Sulle gemme bibliografia ottocentesca citata da A. Taramelli, Guida del mus. naz. di ...
Leggi Tutto