Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] su una stretta striscia che si ritiene fosse la parte inferiore di un r. di cui il frammento con il testo sarebbe nel MuseoEgiziodiTorino; un frammento conservato a Torino, con raffigurazioni che han fatto pensare all'indiano Kâma-Sutra: esempî ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] tedesco K. R. Lepsius, che lo stimò autentico, onde E. Gerhard ne fece infine acquisto per il Neues Museum di Berlino. Al MuseoegiziodiTorino si trovano i facsimili dei bronzi e degli ori, offerti dal F. a Vittorio Emanuele II in occasione della ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] F. Perinetti, Ivrea romana, San Giusto 1965, pp. 228 s.; S. Curto, Storia del MuseoegiziodiTorino, Torino 1976, p. 63; S. Donadoni, L'Accad. delle scienze e il MuseoegiziodiTorino, in Studi piemontesi, VIII (1979), pp. 335 s., 338, 340-344; L ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] a Firenze il 27 dic. 1968. Per sua volontà i suoi libri, schedari e manoscritti sono stati donati al MuseoEgiziodiTorino.
Più che egittologo il B. fu un filologo dedicatosi ai testi dell'antico Egitto, in quanto tutte le sue ricerche ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] E. Schiaparelli (1856-1928), il quale, in dodici fortunatissime campagne di scavo (1903-20) contribuì a portare il MuseoEgiziodiTorino all'altezza dei principali musei del mondo. È fondamentale ancora dello Schiaparelli il Libro dei funerali ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] morte dello Schiaparelli (1928) fu chiamato a ricoprire la carica di direttore della massima raccolta di monumenti egiziani in Italia, il MuseoEgiziodìTorino. Nell'anno successivo pubblicava La pittura egiziana nella collezione Thesaurus artium ...
Leggi Tutto
NILOS (Νῖλος)
Red.
Toreuta greco egizio, probabilmente del I sec. d. C., la cui firma, in lettere greche e in forma genitiva, appare sulla famosa mensa isiaca, in bronzo istoriata in agemina e niello, [...] ora conservata al MuseoEgiziodiTorino.
La firma dell'artista è incisa su una specie di tavola d'offerta retta dalle zampe anteriori di uno scarabeo con volto umano e sul capo una stella e una mezzaluna. Tra le numerose figure e iscrizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] come il falco in basalto nero del Louvre, o la testina conservata a Torino (MuseoEgizio) sono di altissimo livello artistico. Della statuaria di bronzo rimangono alcuni capolavori databili alla dinastia etiopica (XXII), come le statue femminili ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di misura: il piede romano di 0,29 m; il cubito punico di 0,51 m; il cubito egizianodi Storia d'Italia. V, I documenti, Torino 1973, pp. 581-612; R.E. che 6. Nella pubblicazione dei pesi del Museo Numismatico di Atene, A.N. Oikonomides ha offerto un ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] è quella del papiro del Museo Puškin, di Mosca (nr. 169), popolazione più umile dell'Egitto, le città egizie, le costruzioni, i terreni coltivati e , in: VI Congresso Int. di Egittologia (Torino 1991). Atti, Torino, Tip. Torinese-Stab. Poligrafico, ...
Leggi Tutto