Egittologo italiano (Vanzone San Carlo, Novara, 1889 - Firenze 1968); prof. nell'univ. di Roma. Tra le pubblicazioni: Il giornale della necropoli di Tebe (1928); Testi demotici (1941); Le sculture del [...] 'Accademia di Cortona (1955); Le casse di mummie e i sarcofagi da el-Hibeh nel MuseoEgizio di Firenze (1958); I cimeli egizi del Museo di antichità di Parma (1964); L'archivio demotico da Deir el-Medineh (1967), primo volume del catalogo ufficiale ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αμωσις) Faraone della XVIII dinastia (1550-25 a.C.). Portò a termine la lotta contro gli invasori Hyksos. Riaffermò inoltre la sovranità egiziana sulla Bassa Nubia e condusse una campagna in Fenicia. [...] La sua mummia è al MuseoEgizio del Cairo. ...
Leggi Tutto
Egittologo e arabista italiano (n. in Egitto 1834 - m. Torino 1907), ispettore del MuseoEgizio di Torino (1872-95); pubblicò un Dizionario di mitologia egiziana (6 voll., 1881-88) in cui raccolse una [...] mole amplissima di materiale ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] città vecchia. La città moderna si è sviluppata principalmente sulla riva occidentale del Nilo e a N.
Assai importanti i musei: quello Egizio, fondato nel 1857 da A. Mariette, ricco soprattutto di sculture e ogget;ti dell’età faraonica; quello d’arte ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Re, come viene chiamato un papiro, purtroppo molto frammentario, datato al regno di Ramesse II e attualmente conservato nel MuseoEgizio di Torino. Tale papiro contiene un elenco dei sovrani d'Egitto, a partire dal periodo anteriore all'unificazione ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di condizione d'inferiorità ed è generalmente attribuita agli schiavi e ai nemici. Anche nella celebre Tavolozza di Narmer, conservata al MuseoEgizio del Cairo, il nemico sconfitto da Narmer, il faraone che riunì sotto di sé l'Alto e il Basso Egitto ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] limitati a reperti di provenienze omogenee o di classi particolari: così ad esempio, un museoegizio è circoscritto per la provenienza del materiale, un ‛medagliere' o museo numismatico è definito per la classe. Pure speciali ma per motivi diversi, e ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] dal faraone, dai dignitari, ma anche dai ceti sociali inferiori. Lo dimostra un òstrakon in calcare conservato presso il Museoegizio di Torino che raffigura, con uno stile fresco ed efficace, una ragazza nuda che nuota fra la vegetazione e i ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] . Analisi, valutazione e sostenibilità dei costi di gestione. Modelli di governance, in Progetto di ricerca finalizzato al rinnovamento del Museoegizio di Torino, a cura di IRES Piemonte,Torino 2003.
P.G. Guzzo, Pompei 1998-2003: l’esperimento dell ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] oggetto più complesso, come nel caso delle figurette femminili che fungono da manico negli specchi bronzei delle dame egizie (Il Cairo, MuseoEgizio); nello stesso ambito si situano le prese delle ciste bronzee prodotte dagli etruschi fra il 4° e il ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...