OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] le stesse che vediamo nelle tombe o templi del Nuovo Regno: la caccia regale, il re vittorioso ritto sul carro (Cairo, MuseoEgiziano, n. 25124), figure di divinità, omaggio di sudditi al re o alle divinità, scene familiari nell'ambiente di corte. In ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] d'Inghilterra), di G. Passalacqua, di G. Anastasi e di altri hanno costituito il nucleo dei primi e più importanti museiegizi d'Europa. Proprio per alimentare questo mercato, l'Egitto dell'inizio del XIX secolo fu percorso da personaggi di varia ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] , The Survivals of Eg. Ornamentation in Coptic Stuffs, in Archiv Orientální, parte i°, Praga 1952; G. Botti, Due nuovi esemplari di stoffe copte nel MuseoEgizio di Firenze, in Boll. d'Arte, XXXVIII, 1953, p. 112 ss.; L. Guerrini, Stoffe copte del ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] stretta striscia che si ritiene fosse la parte inferiore di un r. di cui il frammento con il testo sarebbe nel MuseoEgizio di Torino; un frammento conservato a Torino, con raffigurazioni che han fatto pensare all'indiano Kâma-Sutra: esempî, tanto il ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] materiale archeologico rinvenuto negli scavi svedesi eseguiti nella isola di Cipro nel 1927-31, e le antichità del MuseoEgizio creato a Stoccolma nel 1929; a queste collezioni si aggiunsero, nel 1957, il materiale preistorico proveniente da scavi ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] K. R. Lepsius, che lo stimò autentico, onde E. Gerhard ne fece infine acquisto per il Neues Museum di Berlino. Al Museoegizio di Torino si trovano i facsimili dei bronzi e degli ori, offerti dal F. a Vittorio Emanuele II in occasione della sua ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] capacità di aggiornamento nel saggio sulla Applicazione delle dottrine del signor Champollion minore ad alcuni monumenti geroglifici del R. MuseoEgizio di Torino (ibid., s. 1, XXIX [1825], pp. 83-142). La competenza maturata nel settore portò poi il ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] anni distribuite a T. nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze opera del Guarini (1624-1683).
MuseoEgizio. - Le collezioni del MuseoEgizio sono formate soprattutto dalla cospicua raccolta Drovetti, acquistata dal re Carlo Felice nel 1824, e dai ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] ; E. davanti alla Sfinge ed, infine, il suo riconoscimento. Un dipinto proveniente da Hermopolis Ovest (Basso Egitto, ora al MuseoEgizio del Cairo), del periodo grecoromano, rappresenta E. dinanzi alla Sfinge e E. che uccide Laio; tra le due scene ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] , calici d'argento, reliquiarî, ecc.). Come cataloghi, si deve ricorrere ai vecchi cataloghi della precedente sistemazione del materiale nel MuseoEgizio, cioè, nella serie del Catalogue, a W. E. Crum, Coptic Monuments, Il Cairo 1902 e J. Strzygowski ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...