Murakami, Takashi. – Artista giapponese (n. Tokyo 1962). Personalità eclettica e abile sperimentatore di ibridazioni culturali, ha utilizzato forme di espressione artistica eterogenee (pittura e scultura [...] (2005); sue personali si sono tenute presso il Walker Art Center di Minneapolis (2001), la Torino triennale tremusei (2005), il MuseoGuggenheim di Bilbao (2009), la reggia di Versailles (2010), il Los Angeles County Museum of Art (2013) e il Palazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] XXI secolo: esempi sono il negozio Prada a New York, realizzzato dall’architetto olandese Rem Koolhaas nella ex sede del museoGuggenheim Soho (2001) o quello di Hermès a Tokyo (2001), su progetto dell’italiano Renzo Piano.
La moda giapponese, gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] e Coop Himmelb(l)au, di Zaha Hadid e dei californiani Morphosis; ma è con la silhouette neoespressionista del museoGuggenheim di Bilbao (1997) che Frank O. Gehry realizza la saldatura tra l’atteggiamento dissacratore del primo decostruttivismo e un ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] perdita di ‘aura’ e di identità per istituzioni storiche come queste.
Lens come Bilbao
Ricalcare il successo del museoGuggenheim di Bilbao, aperto nel 1997 nella città industriale basca, con uno straordinario ritorno sia economico sia d’immagine ...
Leggi Tutto
Wright, Frank Lloyd
Fabrizio Di Marco
Architettura e natura
L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura [...] forma di fungo e da fasci di tubi di vetro che permettono l’illuminazione dall’alto.
Un museo a spirale
Tra le opere più note di Wright va citato il MuseoGuggenheim di New York (1945-59), l’unico edificio che costruì nella città e che fu inaugurato ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte italiano (Milano 1923 - ivi 2010). La sua raccolta rappresenta una sintesi eccezionale delle testimonianze più avanzate e significative dell'arte contemporanea. Essa si è costituita [...] che sono divenute il nucleo iniziale della collezione del museo. Dal 1987, oltre a nuove opere di arte arte minimalista, concettuale e ambientale sono confluite nella Solomon R. Guggenheim foundation di New York; al 1993 risale una nuova donazione ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] anche e soprattutto quando essa è stata utilizzata come sfondo: il Guggenheim Museum di Bilbao, per es., fa da sfondo all’inizio di di una società di telefonia mobile in cui il museoGuggenheim, progettato dallo stesso Gehry, ha costituito l’ ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] esistenti
L’evento museale per eccellenza nell’ultimo decennio del 20° secolo è stata l’apertura nel 1997 del MuseoGuggenheim di Bilbao, progettato da Frank O. Gehry, come negli anni 1970 lo era stata quella del Centre Georges Pompidou a Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se davvero il Novecento verrà consegnato alla storia come il secolo breve (Hobsbawm) [...] Museum (1946-1959) di Frank Lloyd Wright a New York; l’icona di oggi è il MuseoGuggenheim di Bilbao (1997) che Frank O. Gehry ha modellato in lamine di titanio –, è venuto a imporsi come monumento eclatante nella città, luogo perfetto per rilanciare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] . Dagli anni Ottanta trova sempre maggior successo e incarichi, sino alla celebrità globale che arriva con il progetto del MuseoGuggenheim di Bilbao.
Architetti allo specchio
Frank O. Gehrynasce a Toronto, in Canada, nel 1929. Il suo nome è Frank ...
Leggi Tutto
committenza
committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...