• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [114]
Arti visive [111]
Archeologia [33]
Storia [20]
Letteratura [14]
Geografia [11]
Diritto [13]
Architettura e urbanistica [10]
Strumenti del sapere [9]
Musica [9]

RESTAURO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURO Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA Carlo ALBIZZATI Umberto CIALDEA Gino TESTI . Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] della Direzione delle antichità e belle arti del Ministero dell'educazione nazionale, di cui il Consiglio superiore delle antichità e belle arti museo si è cominciato a rimuovere dalle sculture le aggiunte dei secoli agglutinants, ibid., XXI (1933), pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIGURIA Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel [...] del Vaga, ora nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti; le ancone del Rubens, di Guido Reni e di Simon Vouet nella chiesa del Disegni genovesi dal XVI al XVIII secolo dalle Collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe (1980); Santa Maria in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Liv., XXI, 25, istituita la guardia nazionale, il movimento del secolo scorso, quando venne compiuta la cupola su disegno dell delle arti minori musei contengono, come quello dell'età romana, testimonianze della storia e dell'arte locale. Il museo dell ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] museo della storia. Alla fine del secolo XVI la troviamo capoluogo di uno dei tre pāshālik della nazionalisti. Il 30 settembre-i ottobre 1918, stretta da una divisione di cavalleria australiana a nord, dagli Arabi di Faisal e del arti Cicerone, XXI (1929 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] del secolo IV a. C. e la cavea del Bull. del Museo dell'Impero Romano, XIII, 1942, p. 3 segg.; id., Studi e Testi editi dall'Ist. di Studi Albanesi, vol. II, 1943 e in Le Arti, 1943, nazionale, divenuto poco dopo Fronte di liberazione nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] Nel Museo nazionale di Firenze varie Madonne col Bambino, spesso ripetute per schema e fattura; e pure a Firenze, un tabernacolo in S. Simone, lo stemma dei Setaioli a Orsanmichele, una lunetta all'Accademia di belle arti; a Prato, nella Madonna del ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PALAGIO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DELLA ROBBIA – CAMPOSANTO DI PISA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] verso gli inizî del secolo passato per N. Dacos, Les stucs du Colisée, in Latomus, XXI, 1962, p. 334 ss. (per l'anfiteatro flavio I, s. v. Pietra Papa; G. Jacopi, in Le Arti, I, 1939, p. 513, tav. CLXII; id., in delle raccolte del Museo Nazionale ... Leggi Tutto

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] realtà storica che gli è sottesa.Nella molteplicità delle varianti e nella specificità di ogni singola variante di rapporto delle arti del Medioevo occidentale, così come delle arti bizantina e islamica contemporanee, con l'a. si impongono tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] del 21° sec. si erge però, al di sopra di ogni altra opera, il Musée du Quai Branly (2006), dedicato alle arti e alle culture antropologiche dell’Africa, dell’Asia, dell’Australia e delle Torino 2003). La città europea del XXI secolo, a cura di Catia ... Leggi Tutto

INTERNI

XXI Secolo (2010)

Interni Andrea Branzi La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] arti , musei nei delle grandi città giapponesi, come Tokyo o Osaka, deriva storicamente dalla politica nazionale del progetto all’inizio del XXI secolo, Milano 2006. Spazi per la cultura, cultura degli spazi. Nuovi luoghi di produzione e consumo della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali