Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] Tale significato, che può essere applicato in casi singoli anche a k. dei più antichi vasi a figure nere (v. per esempio uno skỳphos del MuseoNazionalediAtene con dieci figure che avanzano in corteo, una suonando la lyra, le altre sorreggendo vasi ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...]
Sono stati attribuiti a K., in base allo stile, altri frammenti di vasi: frammento al Museo Puškin di Mosca (Perseo e le Gorgoni); i frammenti di sei vasi al MuseoNazionalediAtene (Acr. 594, con nereidi; allo stesso vaso appartiene forse anche il ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (v. vol. IV, p. 965)
P. Zoridis
I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] frontone del thesauròs dei Megaresi, con la raffigurazione di una gigantomachia (c.a 510 a.C.). Nel MuseoNazionalediAtene, oltre a diversi piccoli rilievi votivi, si trova anche la statua in pòros di una figura femminile seduta degli inizî del V ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] archeologico, che l'ha trasformato in un importante museo.
I pezzi di scavo dell'Argolide (tranne Argo e Lerna), preminentemente preistorici, sono divisi fra il museodi N. e il MuseoNazionalediAtene, in base al loro valore intrinseco; tuttavia il ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPÒS (v. vol. V, p. 770)
A. Bellini
La scoperta negli anni '80 di un insediamento preistorico, sul monte dell'area di Blastos (5 km a E di Skala Oropòs), testimonia [...] proposta (Schachter) l'identificazione con Trofonio, va ricordato l’ex voto del MuseoNazionalediAtene (inv. 3369), della prima metà del IV sec. a.C., dedicato da Archinos di Oropòs. A sinistra del rilievo è raffigurato il dio che medica la spalla ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] . Il loro rapporto con lo stile ritrattistico dell'età traianea è ancora palese.
2) a) 125 (viaggio ad Atene). Ritratto del MuseoNazionalediAtene (Magazzino, 449). Lo stile è greco: si cura la disposizione naturale, e non iconografica, dei capelli ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] (vi, 19, 10-11). In altre imitazioni le carni si fecero di marmo, patinato in modo da simulare la materia più costosa: una testa frammentaria del MuseoNazionalediAtene ha conservato assai bene l'aspetto della superficie pseudo-eburnea, la ...
Leggi Tutto
TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900)
F. Smith
Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] con barbaro ravvisato nell'Ercole e Idra del Museo Capitolino di Roma (inv. 263), una statua dell'Ashmolean Museum di Oxford (Richter), e una delle due statuette al MuseoNazionalediAtene con il sovrano in gruppo con Alessandro Magno.
La ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] torna indietro e si dirige, lungo la costa, verso Corinto.
Da M. proviene il colossale torso di koùros al MuseoNazionalediAtene; un altro torsetto è al museodi Eleusi: entrambe le opere sono datate, dalla Richter, al periodo tra il 555 ed il 540 ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (v. vol. II, p. 999)
G. Despinis
Al gruppo finora noto delle statue di culto del Tempio di Despoina a Lykosoura, opera di D. di Messene, si sono aggiunte [...] del gruppo, con l'unificazione di tutto il materiale, attualmente conservato nel MuseoNazionalediAtene e nel piccolo museodi Lykosoura.
Le statue di Lykosoura e di Messene sono finora i soli complessi di sculture che si possano con sicurezza ...
Leggi Tutto