Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] . Si conoscono anche altre stele con un soggetto simile a questa di Anassandro, una da Orchomenos (nel MuseoNazionalediAtene) e un'altra nel museodi Napoli.
Già al principio del sec. V a. C. ad A. si è cominciato a coniare monete d'argento ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] da Sidonio Apollinare.
Un busto acefalo, conservato nel MuseoNazionalediAtene, fornito di iscrizione e che non presenta tracce di barba sulla sezione conservata del collo ha fatto pensare di poter riconoscere C. nel personaggio con la barba corta ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997
STRATONIKOS (v. vol. VII, p. 516)
P. Moreno
Alle testimonianze raccolte si aggiunge la possibilità di annoverare tra le opere toreutiche di S. gli «stratonìkeia» [...] impressionanti immagini dei cinici. In particolare la mano da incisore di S. si presume nel c.d. Filosofo di Anticitera al MuseoNazionalediAtene, originale in bronzo che ci conserva probabilmente i tratti di Bione (v. voli, ill, fig. 837 e vi, p ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (v. s 1970, p. 58)
G. Graziadio
La principale attività di ricerca si è incentrata sulla costa occidentale dell'isola, in località Zagora, dove, nel corso di [...] e sculture provenienti soprattutto da Palaiopolis, tra cui l'Hermes e la Grande Ercolanese precedentemente conservati al MuseoNazionalediAtene. Un catalogo delle sculture è stato realizzato da L. Palaiokrassa.
Bibl.: A. Cambitoglou, J. J. Coulton ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] più recenti. Dal F., poi, provengono due rilievi marmorei su alti basamenti iscritti, in calcare, conservati ora al MuseoNazionalediAtene. Il primo, dedicato da Xenokrateia, figlia di Xeniades al Cefiso e agli dèi σύμβωμοι è decorato con una scena ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] si può dare perciò solo come probabile.
Quanto alle statue di culto di M., ne esiste, sembra, soltanto una al MuseoNazionalediAtene, proveniente dal santuario di Epidauro; ma di molte altre abbiamo il ricordo nelle fonti: a Gerenia (Laconia ...
Leggi Tutto
Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (v. vol. VI, p. 265)
P. Moreno
La cronologia della stele di Kleitor con l'immagine di P. negli anni successivi al 146 a.C. è stata più volte ripetuta (Bieber, [...] della corta clamide ricorda il drappeggio dell'ipparco ateniese Euphron in un rilievo onorario del MuseoNazionalediAtene; sul pomo dell'elsa nella spada di P. fu vista, al momento della scoperta (e riprodotta nel calco), l'immagine a rilievo ...
Leggi Tutto
GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι)
L. Beschi
Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] Olimpia (Paus., v, 11, 7) nonché resti di uno specchio bronzeo a cerniera degli inizî del IV secolo. Altro materiale è conservato al MuseoNazionalediAtene e in una sala del palazzo municipale di Galaxidi.
Gli studiosi hanno identificato per lungo ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] micenei come Micene stessa, Tirinto, lo Heraion di Argo, e Filakopi nell'isola di Milo. Questi vasi, in gran parte conservati nel MuseoNazionalediAtene, sono fatti al tornio e sono di argilla fine di colore tendente al cuoio e internamente al rosa ...
Leggi Tutto
LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] probabilità nella testa giovanile che appare sulle monete della città; al culto di Apollo si riferisce anche il rilievo conservato al MuseoNazionalediAtene (Einzelaufnahmen, 1252) proveniente da L., con la raffigurazione della triade apollinea. Un ...
Leggi Tutto