• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
721 risultati
Tutti i risultati [721]
Arti visive [287]
Archeologia [274]
Biografie [88]
Storia [36]
Europa [29]
Geografia [23]
Diritto [19]
Letteratura [20]
Sport [17]
Strumenti del sapere [14]

ANDROSIRENE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROSIRENE, Pittore delle S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalle Sirene barbute con cui, verso la fine del VII sec., ha decorato una sottile fascia con altri animali e sfingi, sul corpo [...] , ora al Museo Nazionale di Atene, dipinte nella tecnica a figure nere. La divisione della decorazione esterna dei due vasi in due fasce distingue la produzione di questo pittore da quella del Pittore di Netos e di Sophilos, di cui è contemporaneo ... Leggi Tutto

MELITE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELITE (Μελίτη) F. Baroni 1°. - Una delle Nereidi il cui nome si trova su tre vasi con la rappresentazione della lotta tra Peleo e Tetide: a) uno stàmnos di Würzburg, proveniente da Vulci e attribuito [...] ; b) una coppa del Victoria and Albert Museum di Londra, attribuita al Pittore di Euergides; c) un ònos del Museo Nazionale di Atene, proveniente da Eretria, attribuito al Pittore di Eretria. Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, 1894-97, c. 2643 ... Leggi Tutto

DIOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOKLES (Διοκλῆς) L. Guerrini 1°. - Artista, figlio di Anticaro, del demo attico di Pithos. Il suo nome ricorre su un iscrizione metrica frammentaria, ora al Museo Nazionale di Atene. L'integrazione [...] proposta dal Wilhelm è convincente e quindi è da considerare D. allo stesso tempo dedicante e artista. I caratteri epigrafici del frammento della base rotonda datano D. alla fine del V sec. o all'inizio ... Leggi Tutto

TELEPYLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELEPYLEIA (... ελεπυλεια) C. Saletti Nome di Amazzone, che compare su uno dei tre frammenti a figure nere (probabilmente di uno skỳphos) attribuiti a Kleitias, e conservati al Museo Nazionale di Atene [...] (Acropoli 597, f-h) Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 77, n. 4; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 9, n. 39; p. 72; p. 96, tav. XIX, i, b ... Leggi Tutto

KLEISOPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEISOPHOS (ΚLΕSΟΦΟS) S. Stucchi Ceramografo attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., ha segnato il proprio nome accanto a quello del vasaio Xenokles sull'oinochòe 1045, decorata con [...] una scena di kòmos dipinta a figure nere, del Museo Nazionale di Atene. Bibl.: Leonard, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 618-9, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 186. ... Leggi Tutto

Di Vita, Antonino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] ha cooperato alla ristrutturazione dell'ala Sud del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma (1961). Come archeologo e soprattutto come direttore della Scuola archeologica di Atene ha promosso numerose campagne di scavo nell'Africa del Nord, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – CHIARAMONTE GULFI – ALESSANDRO MAGNO – FENOMENI SISMICI – PIAZZA ARMERINA

Museo nazionale archeologico di Taranto

Enciclopedia on line

Museo nazionale archeologico di Taranto Museo con sede a Taranto nel settecentesco ex Convento dei Frati Alcantarini, istituito nel 1887 allo scopo di conservarvi  le collezioni di materiali archeologici rinvenuti sul territorio, la cui cronologia [...] l’atleta durante il salto in lungo, un disco da lancio, numerose anfore panatenaiche utilizzate come premio per i vincitori degli agoni di Atene, e l'eccezionale Tomba dell’Atleta (500-480 a.C.), rinvenuta a Taranto nel 1959 e contenente lo scheletro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI
TAGS: EPOCA MAGNOGRECA – ALTOMEDIEVALE – ATENE

DI GIORGIO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Ettore Luciana Soravia Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] d'arte moderna di Milano, il Museo Revoltella di Trieste, il Gabinetto di disegni e stampe degli Uffizi, la Galleria d'arte moderna di Torino, la Galleria nazionale di pittura di Atene, il Museo nazionale d'arte moderna di Tokyo e il Museo d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA

DI FAUSTO, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FAUSTO, Florestano Giuseppe Miano Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] di opere si devono aggiungere le scuole italiane di Al Mansúr in Egitto, Atene nazionale monarchico. Fu membro delle romane accademie di S Museo coloniale, Stampe e documenti; Rodi, Istituto archeologico, Raccolta mappe piano regolatore della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONASTERO DEL SACRO SPECO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI FAUSTO, Florestano (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alla protezione di Roberto d’Angiò e, nel 1342, alla tutela di Gualtiero VI di Brienne, duca di Atene. Nel 1378 di Calci (1169, Pisa, Museo Nazionale di S. Matteo) mostra l’affermarsi di uno stile bizantineggiante, che ebbe seguito nelle croci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali