L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] nell'armamento bellico. Nelle tombe del Dipylon alle porte diAtene i guerrieri vengono sepolti insieme con le loro spade, . In una lamella di rame dorato, rinvenuta in Val di Nievole e oggi esposta nel Museonazionaledi Firenze, è rappresentato ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] nuraghe sardo, in Atene e Roma, 1916, p. 145; U. Rellini, Miniere e forni preistorici, in Riv. di antropologia, 1922.
Londra 1923; A. Taramelli e C. Aru, Guida del MuseoNazionaledi Cagliari, Cagliari 1915; R. Branca, Artisti sardi, Genova 1931 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] strumenti musicali sono conservate a Roma presso il Museonazionale degli strumenti musicali (che contiene la famosa collezione Gorga, composta di circa 3000 strumenti) e presso il Museonazionaledi arti e tradizioni popolari, che conserva circa 200 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Ad Atene (v. atene: Archeologia) è notevole il rinvenimento, nel Ceramico, di un kouros museinazionalidi Ankara, di Baghdād, di Damasco, di Aleppo, di Beirut, di Gerusalemme, di Teherān, di ̔Ammān e cominciavano ad assumere importanza i musei ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Oppiani maggiori. Gli Allifani nel Museo campano di Capua, i Vallensi e i Farnesiani nel MuseoNazionaledi Napoli, i Vaticani nel Museo Vaticano, gli Amiternini nel Museodi Aquila, i Verulani nella Biblioteca comunale di Veroli.
Bibl.: Th. Mommsen ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] mille anni or sono. Tra le collezioni più ricche ora esistenti in Oriente sono quelle del Museonazionaledi Pechino (già Museo del palazzo imperiale) e dei musei imperiali di Tokio. Delle collezioni private è notevole quella del barone Sumitomo ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di molto il numero. Nel periodo di maggiore prosperità, Fidia costruì in quel modo le due statue colossali, diAtena Parthenos ad Atene (alta circa 12 m.) e di la Caduta degli Angeli del MuseoNazionaledi Monaco di Baviera.
La lavorazione dell'avorio ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] cumane, conservate nel MuseoNazionaledi Napoli. Dal suolo stesso di Napoli ritornarono alla luce L. Banti, La grande tomba a tholos di Haghia Triada, in Annuario R. Scuola archeol. italiana diAtene, 1934; F. von Duhn, Italische Gräberkunde, ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] cercarono rifugio nei templi inviolabili diAtena Niceforo e di Asclepio. E fu proprio Museo Capitolino (supposta opera di Epigono: vedi grecia, XVII, tav. CLXXXIV), quattro statue del MuseoNazionaledi Napoli, tre del R. Museo archeologico di ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] il marmo nassio; ma poi, specialmente in Atene, massimo centro di arte, è l'uso preminente del marmo pentelico come, per esempio, nella statua di Apollo seduto del MuseoNazionaledi Napoli, dove di porfido è l'abito, di marmo la testa, le mani, i ...
Leggi Tutto