• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
721 risultati
Tutti i risultati [721]
Arti visive [287]
Archeologia [274]
Biografie [88]
Storia [36]
Europa [29]
Geografia [23]
Diritto [19]
Letteratura [20]
Sport [17]
Strumenti del sapere [14]

ALTARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] . Tra i monumenti superstiti è da ricordare l'altare dei Propilei di Atene del tempo delle guerre peloponnesiache e l'altare ad Afrodite Egemone e alle Cariti del Museo nazionale di Atene. Da questo tipo si è sviluppata la forma comune dell'altare ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – INNO OMERICO AD AFRODITE – S. GIOVANNI IN LATERANO – LITURGIA EUCARISTICA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTARE (2)
Mostra Tutti

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] , fra cui va ricordato il cratere di Andromeda del Museo di Berlino, l'anfora di Medea del Museo di Monaco, il rilievo del Pireo del Museo Nazionale di Atene, e il rilievo fittile di P. Numitorio Ilaro del Museo delle Terme (Roma); in pitture, come ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti

DELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] e Timarchide ateniesi, vi fu trovata ancora in posto. Qui fu pure rinvenuta la statua del Galato combattente, ora al Museo Nazionale di Atene. Ad occidente dell'Agorà furono scavati il basamento d'un tempio dorico del sec. IV-III, forse dedicato a ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – FILIPPO V DI MACEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELO (3)
Mostra Tutti

AGEMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] regina Takuscit, della XX dinastia, che appartiene al principio del sec. VII a. C. e che si conserva nel Museo nazionale di Atene, o quella, incrostata in oro, in argento e in elettro, della regina Karomama, della XXII dinastia, posseduta dal Louvre ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – BENVENUTO CELLINI – GIOVANNI AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEMINA (1)
Mostra Tutti

ERMETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] della piccola arte in piedi accanto al dio e benché sia proprio dei monumenti arcaici, lo ritroviamo in una statua da Trezene del Museo Nazionale di Atene, copia da un originale del sec. IV a. C. Alla metà circa del sec. V è da attribuire l'originale ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ORFEO ED EURIDICE – ACROPOLI DI ATENE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETE (1)
Mostra Tutti

POSIDONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONE (Ποσειδῶν) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] , o con la clamide avvolta intorno alle braccia: come si vede su monete di Posidonia del sec. VI a. C., e come appare rappresentato nella statua di Livadostro al Museo nazionale di Atene. Su vasi dipinti a figure rosse, fino al 450 c. a. C., il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONE (1)
Mostra Tutti

CRISELEFANTINA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] marmo, patinato in modo da simulare la materia più costosa: una testa frammentaria del Museo Nazionale di Atene (fig. 3) ha conservato assai bene l'aspetto della superficie pseudo-eburnea, la preparazione dei capelli che erano dorati a foglia e gli ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – FILIPPO II DI MACEDONIA – BIBLIOTECA VATICANA – PERIODO TOLEMAICO – IMPIALLACCIATURA

ANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] , importantissima è una statua funeraria efebica in marmo, detta di Hermes, conservata col nome di "Hermes di Andro" nel Museo Nazionale di Atene, che porta le caratteristiche dello stile di Prassitele; tanto che la statua si attribuisce a Prassitele ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRO (2)
Mostra Tutti

THERA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THERA Luigi Rocchetti . Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] sono gli aghi e le spille, le brocche, tazze e padelle. Gli affreschi staccati e restaurati sono esposti al Museo Nazionale di Atene. Vedi tav. f. t. Bibl.: Sull'eruzione: Acts of the 1st international Congress on the volcano of Thera, September ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA MINOICA – ONDA SISMICA – CERAMICA – ANTILOPI – LAPILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THERA (3)
Mostra Tutti

DAMOFONTE di Messene

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore greco, del quale dà notizia solamente Pausania (IV, 31,6 seg.; VIII, 37,1) che lo ricorda con ammirazione, ma non fa cenno dell'età in cui visse. Scolpì numerose statue o gruppi di divinità, in [...] gruppo gigantesco, ritrovati nel 1889 negli scavi del tempio di Despoina a Lycosura (Arcadia), e trasportati nel Museo Nazionale di Atene. Nel mezzo si vedevano le statue sedute di Demetra e di sua figlia Despoina: a fianco della prima era Artemide ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – PELOPONNESO – EPAMINONDA – ARTEMIDE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMOFONTE di Messene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali