Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] alla quale stava la statua del dio (ora nel Museonazionaledi Napoli) togata, in piedi, appoggiata con la destra . Baunack, in Philologus, LIV, p. 21, ecc.; cfr. N. Festa, in Atene e Roma, III (1900), n. 13, ecc.; R. Herzog, Die Wunderheilungen von ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] si additava e venerava la tomba di Castore. Lo stesso culto si trova praticato in Atene, dove ai Dioscuri detti colà " un tempio di Locri Epizefirî provengono due figure equestri di marmo, oggi nel MuseoNazionaledi Napoli, saggi di scultura greca ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] a Satrico (Conca), ora al MuseoNazionaledi Villa Giulia. Non è questo il luogo di analizzare il pregio artistico di queste antefisse, spesso chiaramente opere di mediocre arte decorativa, talvolta, come le Gorgoni di Veio, veri capolavori, dovuti a ...
Leggi Tutto
La parola in senso largo significava un involucro fatto d'un tessuto qualsiasi; quindi tanto il sacchetto o cartoccio per riporvi della roba, quanto la corazza o la maglia. In senso stretto era la veste [...] il capo, che pare così avvolto in un velo o in uno scialle. Il trapasso è documentato dal celebre rilievo di Eleusi al Museonazionale d'Atene, nel quale la madre Demetra porta ancora il peplo dorico, e la figlia Persefone ha invece il chitone ionico ...
Leggi Tutto
Indumento a forma di pantaloni strettamente aderenti (secondo alcuni da ἀνασυρω "metto a nudo"; secondo altri da voce persiana) dei Medi e dei Persiani, ma in uso anche presso altri popoli barbarici d'Asia [...] militare (Senof., Anab., I, 5, 8; Cyrop., VIII, 3, 13; fig. di Persiani nel Mosaico di Alessandro, del MuseoNazionaledi Napoli). Non è improbabile che in qualche caso esse formassero un tutto con i calzari, onde potevano anche denominarsi ...
Leggi Tutto
Si ricordano cinque scultori greci di questo nome.
1. Lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C., e ci è noto sia da un frammento di firma sulla base d'una statua votiva, sia da un rilievo [...] (v. fig.), ora al Museonazionale d'Atene (Löwy, Inschr. griech. Bildh., 10). È questo la stele funebre di un Aristione, rappresentato in armi, grande al vero: lavoro di tecnica raffinata al quale dà una singolare importanza di documento la buona ...
Leggi Tutto
Strumento che consiste in un recipiente a forma di bacinella, cui è applicato verticalmente un lungo manico, e che serve a chi voglia attingere un liquido senza bagnarsi le mani. È conosciuto già nell'età [...] infatti alcuni esemplari nelle stazioni preistoriche di Tsangli e Sesklo in Tessaglia (v di Tapso (ora al MuseoNazionaledi Siracusa).
Bibl.: A. I. B. Wace e M. S. Thompson, Prehist. Tessaly, Cambridge 1912; Ch. Tsountas, Διμήνιον και Σέσκλον, Atene ...
Leggi Tutto
Figlio di Archia, scultore: una base di statua con la sua firma, databile nel sec. III a. C., fu trovata in Atene (Inscr. Gr., II, 111, n. 1638). Forse era suo figlio uno scultore Archia di Apollonio, [...] Atene (Inscr. Gr., II, 111, n. 1637). Quasi certamente alla stessa famiglia appartiene l'Apollonio ateniese, figlio di un Archia esso pure, che firmò la copia in bronzo della testa del Doriforo di Policleto, trovata ad Ercolano, nel MuseoNazionale ...
Leggi Tutto
Scultore da Nasso: lavorò verso il 800 a. C. Si legge la sua firma sopra una stele funebre marmorea, trovata a Orcomeno in Beozia, ora al MuseoNazionale d'Atene. È in forma di edicola, col defunto ammantato [...] era in origine policromata, fine lo stile e abile la tecnica, con errori prospettici convenzionali, proprî dell'arte di quel periodo (v. bassorilievo). L'importanza peculiare del monumento consiste nel documentare le relazioni fra l'arte greca ...
Leggi Tutto
Isolotto del Mediterraneo, a circa 44 km. a SE. di Cerigo e alla stessa distanza a NO. di Candia. Un tempo si chiamava Aegilia. Ha un perimetro di 10 km., ed è popolata da circa 300 ab., che vivono soprattutto [...] dell'isola, molto portuose, hanno servito d'asìlo una volta ai pirati greci. Il suolo è montagnoso. Nel canale che separa Cerigotto da Cerigo fu pescata, nel 1900, a 30 m. di profondità, una bella statua di bronzo, ora al museonazionale d'Atene. ...
Leggi Tutto