Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] conservato al Museo Archeologico NazionalediAtene: sulla base di queste testimonianze è stato possibile ricomporre ipoteticamente il gruppo accostando un torso di satiro dei Musei Vaticani, una testa di Marsia oggi al Museo Barracco di Roma e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] sarebbero dovute riconoscere le personificazioni delle città diAtene e Costantinopoli dove, secondo alcune fonti bizantine villaggio di Nyitra-Ivanka in Slovacchia e attualmente conservate nel MuseoNazionaledi Budapest. Proprio le modalità di ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] incaricato da Salinas di progettare il Museonazionaledi Messina, compì alcuni viaggi all’estero per studiare i maggiori musei a una sola più significativi.
Nel 1931 partecipò alla Conferenza diAtene per il restauro dei monumenti come membro della ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] maggio 1890. È sepolto assieme a tutta la sua famiglia nel cimitero di San Michele, nel campo dei Greci.
Nel testamento aveva destinato i suoi libri greci alla Biblioteca nazionalediAtene, alla Marciana gli altri volumi, le miscellanee e la fitta ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] di gusto e di funzione. Solo alla fine del Settecento (nel 1794 il decreto della Convenzione nazionale internazionale diAtene (1931 di New York; successivamente tutti i più grandi musei e istituzioni si dotarono di laboratori di r. (laboratori di ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] stesso ritorno del filosofo ad Atene, reso possibile, nel 360, soprattutto dall'intervento di Archita. Da allora in poi ne conoscono più di una quindicina di copie marmoree, fra cui le migliori sono a Berlino, a Roma (Museonazionale romano), in una ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] un certa rinascita politica dello Stato b.: il clero nazionale si fa più unito, preparandosi a distaccarsi definitivamente dalmatica di Carlomagno (sec. 14°, S. Pietro in Vaticano, Tesoro) e l’epitaffio di Salonicco (sec. 14°, Atene, Museo Bizantino ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata diAtene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] al santuario è il rilievo della metà del 5° sec. a.C. con Trittolemo, Demetra e Kore (Atene, Museonazionale).
Si celebravano a E. nel mese di boedromione (settembre-ottobre) e che a partire dal 6° sec. a.C. assunsero un posto rilevante nella ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] (2004); ristrutturazione del Teatro alla Scala di Milano (2004); Società di assicurazione nazionale Ethniki ad Atene (2006); Nuova parrocchia del Santo Volto a Torino (2006); Fontana del Museo Civico di Monselice (2009); Edificio residenziale a ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] diAtene sono raccolti: reperti di scavo trovati in situ (Museo dell’Acropoli, Museo dell’Agorà); materiale archeologico, epigrafico e numismatico di varie epoche e provenienze (Museo archeologico nazionale); arte bizantina (Museo bizantino, Museo ...
Leggi Tutto