(gr. Kαλυδών) Città dell’Etolia. Sorgeva su due colli: quello orientale era l’acropoli, con mura proprie guarnite di torri; la cinta urbana, a blocchi di arenaria, aveva una grande porta a NO fiancheggiata [...] a.C.) conteneva il simulacro criselefantino della dea, opera di Menecmo e Soida, del 460 circa; il complesso comprendeva heròon con la sala maggiore decorata alle pareti con immagini clipeate (1° sec. a.C.; Atene, Museonazionale archeologico). ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] affidati a Z. Hadid).
Importanti il Museo archeologico nazionale (vi si conservano, tra l’altro, i cosiddetti Bronzi di Riace, oltre a una sezione di arte medievale e moderna) e la Biblioteca comunale.
Provincia di R. (3210 km2 con 530.967 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] -Baghdād (4099 km.): Marsiglia-Napoli-Corfù-Atene-Castelrosso-Beirut-Damasco-Baghdād; b) Bangkok-Saigon dinazionalitàdi là dal Reno e di là dalle Alpi di la Medea di Lilla e la Giustizia di Traiano del museodi Rouen. Degno di succedergli poteva ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] valore della tradizione etnica, storica e nazionaledi fronte al legislatore statale. Il e i legislatori sogliono relegare nel museo della storia. Diritto sono le regole ἐϑίμων περισυλλογή, negli Atti dell'Accademia diAtene, 1926, p. 94 seg.
Sulla ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 353), per la statua criselefantina diAtena (ibid., 354-362), per MuseoNazionale Romano e del Museo Capitolino. Fuori di Roma vanno ricordate le raccolte di Ravenna, di Napoli, di Capua, di Aquileia, di Arles, di Nîmes, di Treviri, di Cartagine e di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] società italiana unisce Costantinopoli ad Atene e a Brindisi; altre chiese contemporanee di S. Sofia, quella di S. Irene, trasformata oggi in museo d'armi, bell'esempio di basilica con sultanato dall'Assemblea Nazionaledi Angora, Costantinopoli era ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] da 19 differenti paesi, nel 1974 Timone d'Atenedi W. Shakespeare, e nel 1975 Les Iks, dal di oggetti veri, da quelli dei salotti alle vetrine del museodi un aggiornamento sulle vicende del teatro nazionale e internazionale negli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] di Per la salvezza dei Beni culturali in Italia (1967). Nello stesso anno si è aperto a Roma il Museonazionale città della Grecia come Argo, Atene, Chio, Mistrà, e in centri dell'Africa settentrionale, di norma non superano cronologicamente la prima ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Domenico Musti
Archeologo, nato a Roma il 4 settembre 1911, morto a Castelbonsi Val di Pesa il 4 ottobre 1993. Ispettore delle antichità in Cirenaica (1937), presso la Soprintendenza [...] . Attento allo stile e ai valori formali caratteristici di un'opera e di un autore, ha esteso le sue ricerche a Roma, Cirene, Atene, Rodi, Chiusi, città della Magna Grecia, ecc.).
Tra i suoi scritti si ricordano: MuseoNazionale Romano. Sculture ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] solleva in un impeto di indignazione e di solidarietà nazionale - di questo tempo è la Wacht am Rhein e di appena un anno più tardi , come il crocifisso del duomo di Brunswick, quello del Museodi Münster proveniente da una località imprecisata ...
Leggi Tutto