VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Atene)-Sofia-Costantinopoli, Budapest-Bucarest-Costanza, Praga-Varsavia, cosicché essa conserva ancora il valore di separarono i loro interessi economici e nazionali da quelli di Vienna; la quale, se museo dell'esercito e il museo tecnico, il museodi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di S. Pancrazio, di H. W. Inwood (1819) imita l'Erechtheion diAtene.
Con l'allontanarsi dal centro di si pensa di riunirle in uno speciale museodi arte orientale. Il Museodi storia sempre crescente per l'opera nazionale inglese. In questo senso ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] diAtene.
Anche l'archeologia sottomarina ha avuto episodi significativi. Nel mare diNazionaledi Arte Antica in Palazzo Barberini a Roma. Analogo il caso della tela di secolo, Viterbo 1954; I. Faldi, Museo Civico di Viterbo, ivi 1955; L. Mortari, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] musei regionali, segnatamente di Taranto e didi cultura e di rinnovamento furono le scuole di religiosi, i seminarî, le scuole di provincia (Altamura "l'appula Atene", Castro nel Salento, ecc.), i cenacoli di il "Partito nazionaledi azione" stese ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] Atene appositi funzionarî ebbero l'incarico di sorvegliare la manutenzione delle case, che ai tempi di fig. 37). La seconda, al Museo archeologico di Firenze, è in terracotta e mostra è raccolta in leggi di estensione nazionale; una parte invece è ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] constatato che nella Scuola diAtene ogni figura è stata Museo Pictórico che per le sue pitture murali a Valenza, a Salamanca e specialmente alla Certosa di Paular, ove cercò rivaleggiare col Pozzo. Ma nel Settecento la tradizione nazionale ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] dal Museo e dalla R. Scuola di Ceramica di Faenza, e, senza presumere di corrispondere vasi. Così nelle cosiddette lekythos bianche diAtene; i colori più svariati (bruno, avere la propria officina nazionale sovvenzionata dai principi regnanti ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di studiosi di varie nazioni; e anche l'Eider del Museo oceanografico didi Patrasso, che attira il traffico del Canale di Corinto, del Pireo (Atene) e didi lotte contro feudatarî inglesi e musulmani, le due forti monarchie nazionalidi Francia e di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] state raccolte soprattutto nei museidi Vich e di Barcellona; in massima parte di Sicilia. Conseguenza ne fu la fondazione dei ducati catalani diAtene e Egli ha immerso nella pura tradizione nazionale le opposte tendenze letterarie che confluiscono ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] sei stadî a nord-ovest diAtene, dove si trovava un antico santuario di Minerva, coi dodici olivi sacri 'istituto, ospitato fino al 1864 nel palazzo del Museonazionale, passò poi nell'ex-monastero di S. Giovanni delle monache o S. Giovanniello, ...
Leggi Tutto