. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] i monumenti armeni differiscono sostanzialmente da quelli di Costantinopoli, di Salonicco, diAtene, del Monte Athos, per un carattere massivo direttamente legato col sistema di costruzione in concio di pietra. Inoltre, mentre presso i Bizantini la ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] trascurare di mentovare fra le grandi costruzioni della rinascita nazionale quella Museo archeologico di Firenze. Ma ciò che importa di rilevare è che questo embrione didiAtene, sormontata da un trofeo (Pausania, I, 15,1), come esempio di un tipo di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Atene, incominciate a sfruttare nel sec. V a. C. e già esaurite in età romana, dànno un certo impulso all'utilizzazione di nel 1889 (Budapest, MuseoNazionale Ungherese), che comprende fra l'altro una ventina di fibule coperte di lamina d'oro, ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] diAtene e di Costantinopoli. Queste colture, che hanno bisogno didi Creta povera, del resto, di vicende di qualche portata nella storia nazionale della Grecia, poiché le città di segg. Grande Iscrizione di Gortina: Comparetti, in Museo italiano, I ( ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] specialmente per l'incendio dell'Acropoli diAtene: sta di fatto che egli si trovava ora del Museo civico di Venezia. Ricco di vita e di poesia quest'altro frammento, di cui gran re che distrusse l'indipendenza nazionale iranica (come, del resto, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] diAtene. Celebri furono i giardini di Teofrasto presso il Falero, quelli di Licurgo intorno al Liceo diAtene e quelli di e tutto il personale addetto al giardino indossa costumi nazionali: conservando usi e abitudini tradizionali, specialmente nei ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] archeologico) rappresentante la Chiesa con S. Pietro e S. Paolo; di basilica, come quella trovata presso Orléansville in Algeria (Museo dell'Eremitaggio); di pegaso, lampada del Museonazionale romano. ecc.
Forme assai semplici, quasi a calice o a ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] soppiantando gli alfabeti nazionali (i quali furono peraltro conservati dai Cristiani di quelle nazionalità). Naturalmente l' nero (conservati a Roma, rispettivamente nel Museodi Villa Giulia e nel Museo etrusco-gregoriano): tutti e tre gli alfabeti ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] dalle dottrine morali più severe quali indici di mollezza, tenuti un tempo in Atene fuori delle mura della città (Athen., . Römer, Stoccarda 1905; R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museonazionale romano, Roma 1928.
Il Medioevo. - Con la ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] in onore del loro Dio nazionale Wadd ('Οάδδος) "e degli altri dei di Ma‛īn", e il di Ghaimān (12 km. in linea retta a sud-est di Ṣan‛ā') e ora collocata nell'embrionale museodi tetragrammi argentei diAtene, con al recto la testa diAtena e al ...
Leggi Tutto