Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] di Leucimma prepararono un nuovo attacco; perciò Corcira chiese l'alleanza diAtenenazionale. La conferenza di Ginevra (6-9 novembre), a cui parteciparono rappresentanti del governo serbo, del Comitato nazionale e del Consiglio nazionaledi ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] la fenice in forma di mostra: un temporaneo «museo per 100 giorni».
Gli Atene.
Bibliografia: H. Szeemann, Individuelle Mythologien, Berlin 1985; A. Cestelli Guidi, La ‘documenta’ di l’INArch (Istituto Nazionaledi Architettura), proponendo una ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] Museo Britannico di Londra, le quali dànno il modo di trovare in qual giorno della settimana cada l'inizio dinazionaledi Parigi vi è la più grande collezione del mondo, quella di littéraire ou étrennes d'Apollon (Atene 1779-1780); l'Almanach pour ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] Museo Britannico), costituito da un gruppo di due figure. Altri esempî cospicui sono quelli del tempio di Asclepio ad Epidauro, per la decorazione scultoria del quale, ora al MuseodiAtene , in Memorie della R. Accad. Nazionale dei Lincei, s. 6ª, I, ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] Nel Museo provinciale sono raccolte varie tra cui alcuni dipinti di scuola veneziana concessa da Carlo d'Angiò; fra essi fu il "duca diAtene", al quale Lecce deve nuove mura cittadine e lavori nel formarono la guardia nazionale. Costituitosi il ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] edifici o luoghi celebri diAtene, il canale di Canopo, antico porto del Delta del Nilo, la valle di Tempe in Tcssaglia e Museonazionale romano alle Terme, nella Villa Albani, nella Galleria Borghese, nel British Museum di Londra, nell'Antiquarium di ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] LV è rappresentato un anforone funerario trovato nel cimitero del Dipylon (Atene, MuseoNazionale) dove, accanto ai motivi geometrici di meandri e reticolati, è una rappresentazione di una scena funeraria. Diversa è la forma delle anfore geometriche ...
Leggi Tutto
Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] di età romana, del gruppo fu identificata dal Friederichs (1853). Scoperta a Villa Adriana, giunse a Napoli (dove ora si trova, nel MuseoNazionale da Atene, è a Roma nel Museodi Villa Giulia, e infine come episema dello scudo diAtena in ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] di gran lunga maggiore della Grecia e il terzo del Mediterraneo.
Circa il 45% del tonnellaggio delle navi batte bandiera nazionale tribù Hippothōntís comprendente i tre porti diAtene. Mentre all'Atene agricola di Solone bastava ancora per i suoi ...
Leggi Tutto
SFINGE
Giulio FARINA
Goffredo BENDINELLI
. Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] "protocorinzia" della necropoli del Dipylon (Atene). Per iniziativa geniale di un ignoto scultore, ionico o ateniese, stata trasferita nel MuseoNazionale Romano una sfinge alata scolpita in pietra calcare, adibita a coronamento di tomba (Notizie d ...
Leggi Tutto