• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
721 risultati
Tutti i risultati [721]
Arti visive [287]
Archeologia [274]
Biografie [88]
Storia [36]
Europa [29]
Geografia [23]
Diritto [19]
Letteratura [20]
Sport [17]
Strumenti del sapere [14]

EUPOLEMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto argivo, noto da una citazione di Pausania (II, 17, 3), come costruttore del tempio più recente di Era ad Argo. La costruzione del tempio dovette avvenire dopo il 423 a. C. (anno della distruzione [...] la distribuzione fra metope e frontoni. Gli avanzi raccolti, anche se scarsi, attualmente al Museo Nazionale di Atene, non solo permettono di risolvere la questione con sicurezza, ma aggiungono un soggetto taciuto da Pausania: l'Amazzonomachia ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – INTERCOLUNNIO – TEMPIO DORICO – PELOPONNESO – OPISTODOMO

ANTIFANE di Paro

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore del sec. I d. C., figlio di Trasonide. Reca la sua firma una statua di Ermete che proviene da Milo, forse del medesimo luogo della famosa Afrodite, e che si trova ora nel museo di Berlino. L'originale [...] da cui deriva doveva essere del sec. I a. C., era di indirizzo lisippeo e molto vicino all'Ermete di Atalante del museo nazionale di Atene. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., I, p. 560; per la statua vedi Beschreib. der ant. Skultpur ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – W. AMELUNG – AFRODITE – BERLINO

Kuruniòtis, Konstandìnos

Enciclopedia on line

Archeologo greco (Chio 1872 - Atene 1945); soprintendente delle antichità a Olimpia e in altre località della Grecia, passò poi alla direzione generale nel ministero dell'Istruzione; quindi direttore del [...] Museo Nazionale di Atene, del Museo Epigrafico e del Museo Numismatico. Ha compiuto molti scavi a Licosura, Figalia, Eretria, Chio, Nisa in Asia Minore, Eleusi, Pilo, sui quali ha pubblicato varie relazioni e studî. Dal 1933 socio straniero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – ERETRIA – FIGALIA – ELEUSI – GRECIA

MANTINEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa) Giulio GIANNELLI Gaetano DE SANCTIS Paola ZANCANI MONTUORO Paola ZANCAN Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] contesa musicale fra Apollo e Marsia in presenza di alcune Muse (oggi al Museo Nazionale di Atene), che decoravano la base di un gruppo riproducente Latona con Apollo e Artemide, opera di Prassitele, e scolpite verosimilmente anch'esse dal maestro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTINEA (1)
Mostra Tutti

KOUROUNIÓTIS, Konstantínos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOUROUNIÓTIS, Konstantínos Doro Levi Archeologo, nato a Chio nel 1872, morto ad Atene il 24 febbraio 1945. Studiò archeologia all'università di Jena e Monaco, entrò nel 1894 nell'amministrazione delle [...] e poi dal 1925 al 1933. Nell'intervallo, e successivamente fino alla morte, è stato anche direttore del Museo Nazionale di Atene, del Museo Epigrafico e del Museo Numismatico. Ha compiuto molti scavi, fra i quali vanno ricordati quelli del santuario ... Leggi Tutto

MYS

Enciclopedia Italiana (1934)

MYS (Μῦς, Mys) Toreuta greco, vissuto nella seconda meta del sec. V a. C. Su disegno di Parrasio, eseguì la decorazione in rilievo sbalzato di uno scudo per la statua di Atena Promachos di Fidia, rappresentandovi [...] scrittori romani. Un altro artista dello stesso nome ha firmato una lekythos attica a figure rosse, da Tanagra, oggi nel Museo nazionale di Atene, che per lo stile può assegnarsi intorno al 460 a. C. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] vicende belliche avevano segregato nei rifugi ed alcune delle quali avevano avuto temporanea esposizione nel Museo Nazionale di Atene. In occasione di questo nuovo ordinamento è stato provveduto alla rimozione ed alla sostituzione dei perni metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 370 a.C., hanno offerto i recenti restauri integrativi di singole figure o gruppi, occasionati dalla scoperta di un nucleo di materiale giacente nei depositi del Museo Nazionale di Atene. Le sue scene (Ilioupèrsis a E, Amazzonomachia a O) annoverano ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] prezioso, come p.es. un pendaglio d'oro ad anello da Sesklo nel Museo Nazionale di Atene, sono un'eccezione rara. oggetti simili ci sono noti più tardi anche da Haghios onouphrios a Creta, probabilmente da un contesto risalente all'Antico Minoico ... Leggi Tutto

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] . Datata al primo venticinquennio del VI sec., un'altra statua femminile seduta (Asemo) da Asea, al Museo Nazionale di Atene, presenta problemi per alcuni aspetti paleografici dell'iscrizione, che sembrerebbe più tarda. L'acroterio con gorgone del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali