Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] affollata da una gran quantità di figure, un'opera come la Scuola d'Atenedi Raffaello non può essere definita molto simile ai progetti è tuttora conservato presso il MuseoNazionale del Bargello di Firenze: il suo manico d'avorio è costituito ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Museo archeologico di Firenze, animatore dell'etruscologia dell'epoca, fondatore e organizzatore dell'Istituto didi Firenze. il Comitato di liberazione nazionale lo designò alla carica di dell'Italia antica negli studi di G. D., in Atene e Roma, XIV ( ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] da S. Fermo Maggiore, nel Museodi Castelvecchio a Verona, può essere stata diAtene: Guerriero e paggio (la composizione è conosciuta da una incis. di J.Kinig (firmato: Praga, Pinacoteca nazionale), il cosiddetto Autoritratto nella collezione J. ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] nazionale italiana con la "grande idea" panellenica di ricostituire l'Impero bizantino con centro Costantinopoli, che rimarrà sino a tempi recenti l'impegno di fondo di tutti i Greci.
Da Atenenazionale, Fondo Tommaseo, cassette 186, 187; Roma, Museo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] olimpicità dei Giochi intermedi diAtene, si era inventato in di Wieslander, donata al Museo dello Sport di Stoccolma, era stata rubata nel 1954, come quella di Bie, donata a un museo ), nel 1911 era campione nazionaledi tutte le distanze dai 1500 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] di Wimbledon (in singolare a 15 anni), oltre che nazionaledi 33 m) come richiesto. Taylor, che aveva debuttato ad Atene 1906 e continuò a gareggiare fino ad Anversa 1920, smettendo recuperati ed esposti in un museodi Chadderton.
La quarta Olimpiade ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] di Filodemo di Gadara – con predominanza di testi di Epicuro e, soprattutto, di Filodemo (con le sue 30 opere circa). Questi rotoli, di cui circa 1800 frammenti sono conservati presso la Biblioteca Nazionaledidi Menfi e acquistato dal MuseoAtene ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] . Tenuto conto che i frammenti erano conservati nei depositi del Museo archeologico nazionale e del Museo dell’Acropoli diAtene, del Museo civico di Padova e del Museo Maffeiano di Verona (dove erano probabilmente giunti dopo la spedizione ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] dei cappuccini di Ascoli Piceno, nella Galleria nazionale delle Marche ad di S. Francesco (adesso nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno). Opera fortemente legata all'arte di Raffaello (Scuola diAtene), richiama nell'impostazione l'Utima Cena di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] con la moglie, conservato al MuseoNazionale Romano, celebra il gesto di estremo coraggio di un capo galata, che, dopo donario celebrativo anche a Delo, mentre sull’acropoli diAtene, forse per volontà di Attalo II, intorno alla metà del II secolo ...
Leggi Tutto