Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] di epoca romana mostrano filosofi e divinità in atto di osservare sfere di vetro o di cristallo: nel famoso mosaico con i filosofi dal MuseoNazionale Archeologico di ad Atene nel 423 a.C. (vv. 765-772), viene menzionata una sfera di cristallo, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Museo archeologico nazionaledi Volcei (ora a lui intitolato) che conserva il cratere raffigurante la parodia del ratto di honoris causa dall’Università diAtene; nel 1998 fu nominato professore emerito nell’Università di Napoli «Federico II». ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] simulacri crisoelefantini diAtena nel Partenone e di Zeus ad Olimpia realizzati da Fidia), per una statua di Zeus e una di Eracle a Museo Archeologico Nazionaledi Napoli firmata dal copista ateniese Glicone, appare paradossalmente svuotata, priva di ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] di Padova, dove ottenne un premio.
Alla I Quadriennale d’arte nazionaledi Giuseppe Ungaretti. Visitando i museidi questi paesi fu colpito dai Negli anni Cinquanta espose in mostre collettive di arte italiana ad Atene nel 1953, in Giappone nel 1954, ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] Rome, presentata da Muñoz alla Conferenza internazionale diAtene del 1931, dedicata alle principali problematiche connesse del Gabinetto fotografico nazionale (Bellanca, 2003).
Nel 1930 era stato il primo direttore del Museodi Roma: inaugurata da ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Museodi 1980-1981, Roma e Atene nel 1981), a Les nazionaledi studi romani, Istituto nazionaledi studi etruschi e italici, Istituto italiano di preistoria e protostoria, Società italiana di glottologia, Società romana di storia patria, Deputazione di ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] Tuder-Carsulae). Si recò poi alla Scuola archeologica italiana diAtene, diretta allora da A. Della Seta, e vi Statua di Eracle con cornucopia, già nella collezione Cook, apparsa sul mercato antiquario ed acquistata per il Museonazionale romano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] del restauro, realizzato fino al 1975 presso il Museo Archeologico Nazionaledi Reggio Calabria per essere poi affidato al Centro di restauro della Soprintendenza Archeologica di Firenze. Qui, accuratissime indagini rivelano l’eccezionale qualità ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] G. Patroni, L’opera e il pensiero di L. A. M., in Atene e Roma, XVII (1914), 189-191, Museo archeologico di Fiesole tra Otto e Novecento, Firenze 1994, pp. 127 ss.; A. Romualdi, Il Museo archeologico nazionaledi Firenze, in Gli Etruschi, a cura di ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] di lì a poco il Museo Egizio di Torino. Lasciato l’Egitto nell’agosto del 1820, visitò Gerusalemme, Gerasa, Damasco, Palmira e Beirut. Attraversato il Mediterraneo, approdò ad Atene infine nella Biblioteca nazionaledi Torino, il manoscritto ...
Leggi Tutto