PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra)
Giuseppe SPANO
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] periodo appartennero nella loro origine i tre celebri ginnasî diAtene: l'Accademia, il Liceo, il Cinosarge. Il primo una statua di Mercurio; in essa fu trovata la magnifica copia del Doriforo di Policleto, ora nel MuseoNazionaledi Napoli.
Epoca ...
Leggi Tutto
POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Paola ZANCANI MONTUORO
Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] perfettamente da varie repliche in marmo, di cui la migliore è nel Museonazionaledi Napoli, dov'è anche un'erma CXLII.
Bibl.: Principalmente: A. Mahler, Polyklet u. seine Schule, Atene 1902; C. Anti, Monumenti Policletei, in Monum. dei Lincei, XXVI ...
Leggi Tutto
METOPA (μετόπιον e μετόπη)
Giuseppe Cultrera
Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] .
Gli avanzi di decorazioni metopali, ivi recuperati in varie epoche, si trovano tutti raccolti nel MuseoNazionaledi Palermo. Al del Sole; Perseo che decapita la Gorgone alla presenza diAtena; Eracle con i Cercopi. Pure limitate alla fronte est ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] di Isso al MuseoNazionaledi Napoli, tanto da far pensare che questo affresco possa essere un originale di Filosseno di Eretria, allievo di M. Andronikos e altri, Το ανακτορον ιης Βερηινας, Atene 1961; id., ΒΕΠΘΙΝΑ. Το Νεκροταζειον των τυμβων, ivi ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] ad Atene, entrato a far parte dell'amministrazione dell'Antichità e Belle Arti, lavorò presso le Soprintendenze della Lombardia, della Sardegna, delle Marche (a lui è dovuto l'allestimento della sezione preistorica del MuseoNazionaledi Ancona ...
Leggi Tutto
SALPIONE (Σαλπίων)
Gennaro Pesce
Scultore ateniese (II-I sec. a. C.). La sua firma è incisa in un grande cratere a calice marmoreo, con decorazioni a rilievo. L'orlo è cinto da una ghirlanda di pampini, [...] è nel MuseoNazionaledi Napoli. Un altro rilievo, firmato da S. e rappresentante Zeus assiso fra due figure muliebri offerenti, esisteva a Milano (collez. Palagi).
S. appartiene al gruppo di scultori neoattici, fioriti in Atene negli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
SCITE
Pericle DUCATI
. Ceramista attico, forse un meteco. Questo nome ricorre su due tavolette (pinakes) frammentate e su due frammenti di una terza tavoletta a figure nere, con la voce verbale egraphsen. [...] pinakes doni votivi posti sull'Acropoli d'Atene. S. appartiene al periodo di transizione dalla tecnica a figure nere a quella a figure rosse. Si possiede di lui una tazza da Cerveteri nel MuseoNazionaledi Villa Giulia, che rientra nel ciclo del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , tra le quali si trova la preziosa Gemma di Aspasios con l'immagine della testa dell'Atena Parthìnos di Fidia.
(B. M. Felletti Maj)
4. MuseoNazionale d'Arte Orientale. - Il MuseoNazionale d'Arte Orientale, costituito in base ad una convenzione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , cit. - Cales: S. Ciaghi, Le terrecotte figurate da Cales del MuseoNazionaledi Napoli, Roma 1993. - Pompei: A. d'Ambrosio, La stipe votiva , quali il primitivo Tempio diAtena Poliàs, erano già dotati di sima e di antefisse in marmo. Gli elementi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] coi leoni ch'egli aveva inviato dalla caduta Atene), veniva collocato il bronzeo basamento portabandiera, istoriato MuseoNazionaledi Arte Antica di Lisbona, "Colóquio: Artes", 59, 1983, pp. 41-49.
172. Di codesti personaggi, la figura di ...
Leggi Tutto