Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] V, 1959, p. 538 s.; Arule arcaiche a rilievo nel MuseoNazionaledi Gela, in Röm. Mitt., LXVI, 1959, p. 97 s Guarducci, in Ann. Sc. Arch. diAtene, 1959-60, p. 272 ss.; G. Manganaro, Iscrizioni latine e greche di Catania tardo imperiale, in Arch. Stor ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] e soprattutto la figura di Dio Padre (nel frammento conservato al MuseoNazionaledi Capodimonte), nella marcata Stanza della Segnatura, e cioè con ogni probabilità nella cosiddetta Scuola diAtene (cat. 55 c): se nella Disputa si possono ancora ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] 1987. - Napoli: AA.VV., Le collezioni del MuseoNazionaledi Napoli, I, 2, Roma-Milano 1989. - Norvegia p. 213 ss.; M. Andronikos, Vergina. The Royal Tombs and the Ancient City, Atene 1984, p. 123 ss.; Β. Hundsalz, Alexander mit der Lanze, in DaM, II ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] femminile attraverso l'uso del b. si trova anche in una statua di sconosciuta (Staatliches Museum di Berlino, inv. 2309) e in quella di Takush (Museo Archeologico NazionalediAtene). Sebbene le due opere siano temporalmente molto vicine alla statua ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di s. Nicola da Tolentino, danneggiata da un terremoto nel 1789, di cui sopravvivono quattro frammenti, due a Napoli (Museonazionaledi Capodimonte), uno a Parigi (Musée la grandiosa architettura della Scuola d’Atene, pur citando il cassettonato del ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] un recupero colto del ratto di Arianna da parte di Artemide in presenza di Dioniso e diAtena, interpretato come riferimento mitico 1968, pp. 165-168; C. A. Di Stefano, Una teca di specchio del MuseoNazionaledi Palermo, in ArchCl, XXII, 1970, pp. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il cosiddetto Medioevo greco, ovverosia quel lungo periodo di regressione seguito all'invasione dei Dori e conservate nel Museodi Olimpia e nel MuseoNazionale dell'Acropoli diAtene ‒ potrebbero essere indifferentemente divinità o atleti. Certo è ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] p. 1025; cf. S. Panciera, Vita economica di Aquileia, pp. 234.
118. Gemma Sena Chiesa, Gemme di età repubblicana al Museodi Aquileia, "Aquileia Nostra", 35, 1964, coll. 1-50; Ead., Gemme del MuseoNazionaledi Aquileia, Aquileia 1966.
119. Hieronymi ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] tempio di Iside e quelle della Casa dei Vettii a Pompei, le due di un fregio marmoreo del MuseoNazionaledi Napoli, navali sulla balaustra della Biblioteca diAtena Poliàs e la n. di Auge nel fregio di Telefo rientrano in un orizzonte tradizionale ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Museonazionaledi Ravenna. Il velo di Classe, Le Gallerie nazionali italiane 3, 1897, pp. 195-249; A. Venturi, Museo del duomo di Ravenna. La casula di orientali, presenti anche nel citato esemplare diAtene.I progetti decorativi relativi ad alcune ...
Leggi Tutto