POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] giovinetta con la loutrophòros (vaso a figure rosse del museodiAtene, Collignon-Couve, n. 1225). La p. nuziale i fasci avvolti in corone d'alloro; i portatori di thymiatèria (frammento al MuseoNazionaledi Napoli, Scott Ryberg, 149, tav. liii, 81 ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] . si fece determinante su Neapolis l'influenza diAtene: tutto ciò è ben documentato dalla monetazione neapolitana 1866; A. Ruesch, Guida illustrata del Museonazionaledi Napoli (compilata per le singole collezioni a cura di D. Bassi, E. Gabrici, L. ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] imitati in molte regioni mediterranee, in particolare in Sicilia (Atene, Coll. Stathates; Benaki Mus.; Washington, Dumbarton Oaks 460-478; G. D'Angela, Le oreficerie bizantine del MuseoNazionaledi Taranto, Vetera Christianorum 21, 1984, 1, pp. 181- ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] i libri di Mosè, fieramente contestando le dottrine preadamitiche. Nella storia diAtene, piena di esempi dell’ Museonazionaledi Napoli, XXIII A4-16. Bandi a stampa emanati nell’esercizio delle sue funzioni sono nella Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] anch’essa dalla pittura murale. La produzione di ceramica ad Atene subisce un declino nella parte finale del V Containing Corinthian Pottery, in E. Lippolis (ed.), Catalogo del MuseoNazionaledi Taranto, III, 1. Taranto. La necropoli: aspetti e ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] di ventura licenziate dai Pisani e dal duca d'Atene. Nell'ottobre del 1342 la Gran Compagnia di Guarnieri di 1860, I, Perugia 1875, p. 413; P. Tonini, Otto sigilli cortonesi del MuseoNazionaledi Firenze, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] di vista, è l’uso di copie delle Cariatidi della loggetta del lato meridionale dell’Eretteo diAtene nell’attico dei grandi porticati laterali del Foro di al MuseoNazionaledi Napoli, o insistiti come nella testa di una collezione privata di Maiorca, ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , Siracusa, Selinunte, Milazzo.
Principali collezioni di vasi c.: Grecia: Delo, Mikonos, Thera, Paro, Nasso, Milo, Syros, Tino, Andro, Kimolos, Atene (MuseoNazionale); altri paesi europei: Roma (Musei Vaticani), Napoli, Siracusa, Palermo, Monaco ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] di marmo (o cratere a volute) di Sosibios ᾿Αϑηναῖος al Louvre, il rhytòn di Pontios ᾿Αϑηναῖος nel Palazzo dei Conservatori a Roma ed il cratere di marmo di Salpion ᾿Αϑηναῖος al MuseoNazionaledi del tempio diAtena Nike sull'acropoli diAtene. Un' ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] prima idea dell’opera, datato 1829 (Atene, Museo Benaki), nonché una copia a olio su tela di dimensioni ridotte (cm 63 x 90), Museonazionaledi S. Martino di Napoli: un disegno a penna in ovale raffigurante la Toeletta di Venere e un altro di ...
Leggi Tutto