NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] rue de l’Académie de Médecine (Napoli, Museonazionaledi Capodimonte). In quest’ultimo, concluso nel 1872 di cui Netti lasciò l’immagine in un olio su tavola (collezione privata; ripr. in Scritti critici, p. 114) – i viaggiatori sostarono ad Atene ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] un affresco da Pompei ora al MuseoNazionaledi Napoli. In base a due passi di Plinio, l'uno (Nat. Parigi 1895, n. 310. E. di Coo con manto: L. Laurenzi, in Ann. Sc. It. Atene, N. S., xvii-xviii, 1955-6, n. 103. E. di Palazzo Doria: W. Klein, Von ant ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] Libera nel 466, di fronte alle nuove minacce di Siracusa stringe con Atene due alleanze, di cui la seconda di Casa Aletta, ove terrecotte architettoniche, già trovate dall'Orsi (MuseoNazionaledi Siracusa), portarono a supporre l'esistenza di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] l'esperienza di borsista presso la Scuola archeologica italiana diAtene (1923- Museonazionaledi Palermo, del quale fu nominato direttore nel 1929.
Gli anni di attività in Sicilia segnarono profondamente la produzione del M.: più di una trentina di ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] semestre marzo-ottobre 1929 alla Scuola archeologica italiana diAtene, allora diretta da Alessandro della Seta, viaggiando collezioni minori del Museo archeologico nazionaledi Napoli, redigendone la guida (Il MuseoNazionaledi Napoli: oreficeria, ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749)
A. J. S. Spawforth
Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] sull'acropoli nel 1964 (v. s 1970, p. 750), intenzionalmente mutilata e sotterrata in antico, ora esposta nel Museo Archeologico NazionalediAtene.
Età paleocristiana. - Un fatto nuovo e significativo degli ultimi anni è costituito dalla comparsa ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] , Adolfo Avena: proposte per il Museonazionaledi Napoli, in Napoli nobilissima, s. 3, XXXVII (1998), pp. 142, 155; L. Di Mauro, I musei scientifici e l’ex collegio dei gesuiti, in I musei scientifici dell’Università di Napoli Federico II, a cura ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] di rilievo. Che si trattasse appunto di prodotti delle officine neoattiche diAtene, di stile tipicamente romano, per esempio due vère nel MuseoNazionaledi Napoli attribuibili al I sec. dell'età imperiale. Una è coperta di tralci di vite, l'altra di ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] J. N. Kalleris, Les anciens Macédoniens; étude linguistique et historique, Atene 1954. Per l'età della conquista ed il periodo repubblicano: F al tipo della M. si ha sulla base di Pozzuoli al MuseoNazionaledi Napoli, in cui all'estrema destra è una ...
Leggi Tutto
ANTRO IDEO
I. A. Sakellarakis
La più importante grotta sacra dell'antichità greca, ricordata come il luogo ove nacque e fu allevato Zeus, si trova nella Creta centrale, nel massiccio dello Psiloritis [...] fa la grotta subì un ampio saccheggio e importanti reperti finirono nell'Ashmolean Museum di Oxford, nel Museo Archeologico NazionalediAtene e anche nel museodi Iraklion. La spoliazione sarebbe stata molto maggiore se non fosse intervenuto I ...
Leggi Tutto