STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] 7).
Gli autori antichi ricordano la dedica di numerose statue di s. ad Atene: queste dediche debbono essere intese, in 1928, p. 121 ss.; P. Orsi, Testa marmorea di stratega del sec. V nel MuseoNazionaledi Messina, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] Canti, che si trovava ad Atene (Schol. Aristoph., Nub., di Lisippo, rende problematica la notizia. L'attribuzione di numerosi ritratti a S. è stata possibile attraverso quelli tra essi forniti di iscrizione (tra i quali un'erma del MuseoNazionaledi ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013)
M. G. Picozzi
Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] morte, nel teatro di Dioniso ad Atene, a opera dei figli di Prassitele, Kephisodotos e Timarchos, di cui possediamo la base del corpo al MuseoNazionaledi Napoli è stato unito quello della replica della testa del Seminario Patriarcale di Venezia, che ...
Leggi Tutto
ΡΗILADELΡHEIA, 1° (v. vol. VI, p. 120)
R. Meriç
Città della Lidia fondata dal re pergameno Attalo II Filadelfo (159-138 a.C.) su una delle tre colline che formano la propaggine del massiccio montuoso [...] come sacerdotessa, essa compare sulla base di Pozzuoli, al MuseoNazionaledi Napoli. Claudio continuò a favorire lo . «la piccola Atene» per la quantità di templi e immagini divine che vi si trovavano.
Nella città moderna di Alaşehir si conservano ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] , si inquadra un periodo di attività di S. fuori diAtene. A Megara, S. eseguì il simulacro di Artemide Sotèira, che si amazzone a cavallo del MuseoNazionaledi Napoli (v. amazzoni).
Impossibile è la ricostruzione dell'arte di s., tranne che per ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS, 2° (v. vol. VI, p. 143 e s 1970, p. 613)
B. Andreae
Nella più antica lista di technìtai a noi pervenuta, che si data al tardo II sec. a.C. (c.d. Laterculi Alexandrini), il nome di Ph. appare [...] di Attalo al MuseoNazionaledi Napoli è così strettamente connesso con l’Asklepios di Pergamo e con il ritratto di è possibile identificare, e fu maestro del pittore di navi Herakleides di Macedonia, che emigrò ad Atene nel 168 a.C. e vi iniziò l' ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio diAtena a Sparta.
Secondo [...] un busto dei Musei Capitolini, da teste del MuseoNazionaledi Napoli e della Galleria Nazionaledi Oslo, nonché da esame (Poulsen).
Monumenti considerati. - Testa da Amicle, Sparta, ad Atene, MuseoNazionale: A. Hekler, in Arch. Anz., xlix, 1934, c. ...
Leggi Tutto
PERDIX (Περδιξ)
A. Bisi
Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] MuseoNazionaledi Napoli: su una scena di ambiente e di realizzazione artistica prettamente romani, una processione di anche da Ovidio, in cui P. precipita dalla rocca sacra ad Atena ma si salva appunto per l'intervento della dea.
Bibl.: Höfer, ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
ΜΟIRAI (v. vol. V, p. 143)
G. Bordenache Battaglia
È stata già messa in evidenza l'antichità del culto delle M. in Grecia e, nello stesso tempo, la mancanza di qualsiasi [...] Sparta, nel tempio di Afrodite Enòplios e, ad Atene, in quello έν κήττοις di Afrodite Ouranìa, che, a detta di Pausania (I, 19 , p. 35 ss.); ead., Sculture greche e romane del MuseoNazionaledi Antichità di Bucarest, I, Bucarest 1969, n. 60, p. 38. ...
Leggi Tutto
Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994
ANACREONTE (v. vol. I, p. 337)
M. G. Picozzi
L'arrivo del poeta ad Atene alla corte dei Pisistratidi è stato spesso posto in relazione con la comparsa, nella ceramica [...] dai frammenti di un cratere a calice a figure rosse del MuseoNazionaledi Copenaghen, attribuito alla prima attività del Pittore di Kleophrades dello stratega Santippo, padre di Pericle, che il poeta aveva conosciuto ad Atene nei suoi ultimi anni. ...
Leggi Tutto