TEREO (Τηρεύς)
C. Saletti
Re di Tracia, sposo di Procne figlia del re ateniese Pandione, padre di Itys (v.).
Avendo falsamente annunciato in Atene la morte di Procne, ne sposò la sorella Filomela (v.), [...] tre in uccelli: T. in upupa, Procne in usignolo, Filomela in rondine.
T. compare nell'atto di inseguire Procne su un'anfora del Pittore di Diosphos del MuseoNazionaledi Napoli. Il suo nome figura inoltre accanto a una figura virile su un frammento ...
Leggi Tutto
HILEAIRA (῾Ιλέαιρα)
G. Scichilone
Una delle cinque fanciulle rappresentate nel celebre monocromo su marmo delle "Giocatrici di astragali" proveniente da Ercolano e conservato nel MuseoNazionaledi Napoli. [...] Alexandros ateniese e mostra H. inginocchiata che, con la destra protesa, è in atto di giocare gli astragali (v. alexandros diatene).
La presenza di Phoibe - una delle Leucippidi - nella scena, rende probabile l'identificazione della nostra H. con ...
Leggi Tutto
OLYMPIODOROS (᾿Ολυμπιόδωρος)
Red.
Generale ateniese, arconte nel 294-3. Pausania (i, 26, 2 e 26, 3) ricorda le statue in suo onore innalzate sull'Acropoli diAtene, a Delfi e ad Eleusi. Nel MuseoNazionale [...] , proveniente da Cesarea di Palestina, già nella Collezione Ustinow, a Jaffa, è conservato un ritratto, con iscrizione, il cui originale si può datare alla fine IV-inizio III sec. a. C., che è stato riferito a questo personaggio.
Bibl.: L. Laurenzi ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 1º a. C.), figlio di Nestore; firma il famoso Torso del Belvedere in Vaticano, e (secondo alcuni: ma l'esistenza della firma è contestata) il noto Pugilatore bronzeo del Museonazionale [...] mosso e grandioso nel nudo, con accenti di virtuosismo veristico e barocco proprî del tardo ellenismo. Mentre alcuni lo credono un semplice copista, altri invece lo ritengono il creatore di queste statue, nelle quali si notano alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] letterari, di musica e di ginnastica. Con Socrate e i sofisti, la scuola in Atene si fa di cultura presso le corti di Alessandria (con la Biblioteca e il Museo la quale ha confermato che il sistema nazionaledi i. è costituito dalle scuole statali e ...
Leggi Tutto
Lippolis, Enzo. – Archeologo classico italiano (Taranto 1955 - Milano 2018). Direttore del Museonazionale archeologico di Taranto (1989-95) e del Museonazionale etrusco di Marzabotto (1995-2000), docente [...] a circa 200 articoli specialistici: La necropoli del Palazzone di Perugia: ceramiche comuni e verniciate (1984); Gli scavi 1989); Gli eroi di Olimpia: lo sport nella società greca e magnogreca (1990); Taranto e la politica diAtene in Occidente (1997 ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Atene 1883 - ivi 1951), direttore del museo numismatico (1923-26), poi prof. di archeologia nell'univ. diAtene; direttore del MuseoNazionale (1930-33), e delle antichità e belle arti [...] dell'Istruzione (1937-38); ministro dell'Istruzione e dei culti (1945), rettore dell'univ. diAtene (1948-49). Ha promosso e diretto varie campagne di scavo in Grecia (Atene, Vàri, Cefalonia, Messene, Pella) e a Clazomene. Oltre a molte relazioni su ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] state ritrovate. Il culto di Asclepio, introdotto in Atene appena nel 429 a botanico e il Museodi storia naturale di Bologna.
Infine nel di ospizî, di brefotrofî, coi provvedimenti per l'aumento della natalità, con la creazione dell'Opera nazionaledi ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] principale. Telemaco, evitate con l'aiuto diAtena le insidie dei Proci, sbarca a Itaca pure, l'uomo sano senza determinazione dinazionalità, che desidera innanzi tutto ritornare in XIV, p. 95, figura) del Museo Vaticano, con lunga barba a punta, ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] chiesa di Schwarzrheindorf, del duomo di Gurk, delle chiese di Soest e di Goslar, nelle decorazioni del soffitto di S. Michele a Hildesheim, e anche in dipinti su tavola, quali si vedono a Berlino, museo: trittico; a Firenze, MuseoNazionale: Madonna ...
Leggi Tutto