PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto diAtene in sostituzione del Falero, situato [...] VI sec. circa, alto m 1,92, una delle maggiori sculture in bronzo di questo periodo, col piede destro avanzato, invece del sinistro; esso è ora però al MuseoNazionalediAtene; una Atena in bronzo del IV sec. e una figura femminile pure in bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] attiche. È storicamente più valido in tal senso l'esame di documenti nei quali l'arte di P. agisce più direttamente, come nel bronzetto di Sicione al MuseoNazionalediAtene e in varie opere di scultura attica. Ma sono fatti che entrano già nel ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Maratona. Nuova luce è stata recata al problema dal ritrovamento di numerosi frammenti di un terzo gruppo frontonale (conservati nel MuseoNazionalediAtene). Queste sculture sono stilisticamente più vicine a quelle del frontone occidentale; si può ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] raffigurazione sulla lèkythos a figure nere del Pittore della Megera, nel MuseoNazionalediAtene, con i satiri che infieriscono sulla donna nuda negra legata al tronco di palma, caratterizzata dalla fronte sfuggente, i capelli irti, lanosi e corti ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] presenta anche l'utilizzazione a questo scopo del torso maschile con exomìs, scoperto da N. Pharaklas nel MuseoNazionalediAtene, non tanto per le obiezioni di natura iconografica espresse da F. Brommer, il quale ha controproposto il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , IX, 1952, p. 107 ss. Sono, inoltre, da consultarsi i cataloghi del MuseoNazionalediAtene (J. N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, Atene 1908), e di Istanbul (G. Mendel, Catalogue Sculptures, I-II, Costantinopoli 1912-1914). In particolare ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] rilievi (i più notevoli sono quelli dal Ploutònion di Eleusi nel museodi Eleusi, v. vol. IV, fig. 462; da Eleusi al Louvre; da Mondragone al MuseoNazionaledi Napoli; dal Pireo al MuseoNazionalediAtene), con la Kore Uffizî e con statuette della ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] del 400 circa a. C., del MuseoNazionalediAtene; seduto sulle ginocchia di Afrodite, affine alla rappresentazione su un frammento di coppa a Jena, appare su un altro specchio di poco posteriore, ad Atene; stante, con fiaccola (attributo che appare ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] dallo scavo del santuario è stato già dal Kavvadias sistemato parte nel museo sorto sul posto, parte trasportato (soprattutto le sculture) nel MuseoNazionalediAtene. Nel museodi E. è stato ricostruito, in parte, l'elevato della thòlos utilizzando ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] . aurea a disco da Vulci a Monaco) o attica e beotica (come la f. dei Molioni dall'Antro Ideo nel MuseoNazionalediAtene). Questa tradizione, fiorentissima soprattutto tra l'VIII e il VII sec., accoglie specie in Italia le sollecitazioni della moda ...
Leggi Tutto