SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] altezza della vita, tale da giustificare una datazione al 330 a. C. (Bieber). La cronologia della presunta testa di Satyros al MuseoNazionalediAtene ha subito molte oscillazioni: dal V sec. (Kekulé) agli inizî del IV (Schrader) e al III (Hyde ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] . Il lavoro, avviato da tempo con un accurato censimento dei frammenti scultorei conservati nei depositi del MuseoNazionalediAtene e in quello di Epidauro, e la riunificazione dei pezzi ritenuti pertinenti alla decorazione plastica del tempio nel ...
Leggi Tutto
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato diAtene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] ) due statue arcaiche, il Kouros e la Kore Phrasìkleia, che si datano intorno al 540 a.C., attualmente conservate al MuseoNazionalediAtene (inv. 4889-4890).
Rafina. - In località «Rafina vecchia», dove si identifica il centro dell'antico demo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] e lastre metopali dipinte. Le metope, conservate in parte nel MuseoNazionalediAtene e in parte nel piccolo antiquario presso il santuario, furono dipinte da artisti di origine corinzia con soggetti in parte legati alla tradizione corinzia: un ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146)
G. Despinis
Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] nello scavo della Società dei Dilettanti (1812-1813); della base si conservavano, nel MuseoNazionalediAtene, diversi frammenti di figure rinvenuti negli scavi di V Stais (1890-1892). Oggi conosciamo il tipo statuario della Nemesi e possediamo ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] Acrotiri (v. thera) ora conservata al MuseoNazionalediAtene.
Età arcaica, ellenistica e romana. -- Sulla base di un àition di Callimaco, dei relativi schòlia e di un distico dell'/bis di Ovidio, sono state apportate fondamentali precisazioni sulle ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] statua qualche anno dopo la sua erezione avvenuta verso il 455. Ricordi figurativi se ne sono identificati in un rilievo del MuseoNazionalediAtene (n. 3676) e in una coppa del ceramografo Aristophanes (J. D. Beazley, Red-fig., p. 842, n. 2) oggi a ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] , o comunque peloponnesiaca, databile al primo venticinquennio del V sec., rinvenuta a Livadostro (Beozia) e conservata al MuseoNazionalediAtene; il dio è rappresentato in piedi, nudo, con una rigida barba (le braccia monche dovevano reggere degli ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] Alkamenes è stata recentemente proposta (Papaspyridi-Karouzou) mediante la raffigurazione su una lucernetta della Collezione Empedokles, ora al MuseoNazionalediAtene, della metà del II sec. d. C. Il dio vi appare barbato, con pìlos e corta exomìs ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] C. con un grande cratere su piede diviso tra il MuseoNazionalediAtene e la Collezione Vlastos e assegnato al Pittore di Nettos e con il frammento Erbach. La continuità di questa tradizione figurata è inoltre attestata da ripetizioni meno grandiose ...
Leggi Tutto