Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] arcaistico qui rinvenuta ai primi dell'Ottocento. Nello stesso tempio fu trovata la grande statua di Themis, conservata al MuseoNazionalediAtene, opera di Chairestratos (v.) (300 a. C. circa) e davanti ad esso erano due sedili marmorei dedicati ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] ed in modo del tutto disorganico, domina invece la decorazione geometrica. Elementi di passaggio a questa nuova fase, si possono considerare due anfore del MuseoNazionalediAtene (12415, 12416), che hanno una forma assai più depressa delle più ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] tipo euboico-cicladico. Una delle migliori esemplificazioni è l'anfora del MuseoNazionalediAtene con figura di πότνια ϑηρῶν che presenta alcuni riempitivi di gusto orientalizzante e la tipica decorazione a strisce ondulate verticali sul collo.
VI ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] maschili sono state anche attribuite a T. la stele di Aristonautes del MuseoNazionalediAtene (Lippold), il Giovane Alba della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen, l'Ilioneo della Gliptoteca di Monaco, un Ganimede (Lippold, in Sitz. bayr. Ak ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] che plastiche ed incise; al quarto, frammenti di acroterî con sfinge, una Gorgone corrente e, forse, avanzi di un gruppo frontonale (Tifone, Korai?). La testa di sfinge conservata al MuseoNazionalediAtene è uno dei più significativi esempî della ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600)
G. Napolitano
Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] riconoscere come parte dell'acroterio centrale un plinto con tracce di piedi al MuseoNazionalediAtene, sul quale ha ricostruito il gruppo di Borea e Orizia. La Miles ha recentemente confutato l'attribuzione poiché le dimensioni del blocco non si ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] Monaco (1700); citiamo ancora un'anfora a Bonn (Akadem. Kunstmuseum, 39) ed una lèkythos al MuseoNazionalediAtene, databile intorno al 500.
Nei vasi a figure rosse il tema è svolto dai massimi ceramografi del periodo. Uno dei più antichi esempî è ...
Leggi Tutto
ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης)
M. Massa
Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] .
A queste pitture su marmo si è voluta ricollegare la base a rilievo del MuseoNazionalediAtene (inv. 1464) con quattro coppie di cavalli e palafrenieri sul retro, traccia di nove figure umane o divine sulla fronte, in seguito scalpellata, e un ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] Dal frontone E del tempio proviene un torso femminile seduto (MuseoNazionalediAtene).
Gli scavi compiuti dal Dorpfeld nel 1884 al disotto di questo tempio di età classica misero in luce i resti di un tempio precedente, in pòros, della fine del VI ...
Leggi Tutto
Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994
APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497)
P. Moreno
Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] le estreme derivazioni da Policleto, l'A. con gli avambracci sollevati verso destra, che si desume dal torso del MuseoNazionalediAtene (Dörig) e dalla statua già Lansdowne, ora a Los Angeles.
Infine risale agli stessi anni la riproduzione, su un ...
Leggi Tutto