FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] , L'Istituto nazionale italiano di scienze, lettere ed arti, l'Accademia della Crusca e la questione del vocabolario, in La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana, Firenze 105, pp. 310 s.; M.J. Minicucci, Parabola di un museo, in ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] musei, le collezioni, gli artisti. Nel settembre 1869 si recò a Monaco, l’«Atene germanica», in occasione di M., cfr. A. Trova, Coscienza nazionale e rivoluzione democratica. L’esperienza risorgimentale di Cesare Correnti, 1848-1856, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] trasferimento presso la soprintendenza archeologica di Napoli e, quale ispettore presso il Museo archeologico nazionale, si trovò ad affrontare che lasciava in ombra le scuole "minori" (Questioni di metodo, in Atene e Roma, XIII [1910], coll. 293-302 ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] 1936], pp. 67-77); di Floro per l'Accademia nazionale dei Lincei (L. Annaei aveva preso le distanze anche dal Pasquali: cfr. Atene e Roma, s. 4, II [1952], pp diMuseo (Milano), molto curata, sebbene meno innovativa delle altre, e dell'orazione di ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] una terza, più tarda, è a Ferrara presso la Pinacoteca nazionale): una delle sue opere più riuscite per finezza d'introspezione di Russia (collezione ignota; acquerello, 1838: Cipro, collezione arcivescovile; disegno a penna, 1842, Atene, Museo ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] nazionale), con cui concorse all’Accademia di Bologna, ne consacrò l’affermazione.
Le storie di eroi leggendari, intesi come modelli di ma inviò in segno di riconoscenza La distruzione di Gerusalemme (Città del Messico, Museo Nacional de San Carlos), ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] di direttore del museo d’Antichità nazionale in Egina, di presidente dell’orfanotrofio e di capo della stamperia). Nell’ottobre di sempre più ad Atene, nel primo decennio dopo la liberazione dall’Impero Ottomano, il numero di giornali e riviste ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] in Boll. di filologia classica, VII [1901]; Ricerche epigrafiche di antichità romane, I, Spoleto 1902; Spigolature papiracee, in Atene e Roma, di direttore del Museodi Alessandria, gli permetteva praticamente di controllare tutti i cantieri di ...
Leggi Tutto
MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] in occasione dei campionati nazionalidi sci che si tennero con il dipinto Sogno (Ravenna, Museo d’arte della città).
In di chilomentri da Atene.
I resti di Morigi, traslati dalla Grecia nel cimitero militare di Bari, furono tumulati nel cimitero di ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] a Corfù (1851-1853) dove conobbe e ammirò il poeta nazionale greco Dionisio Solomos.
I ricordi dell’Oriente sono pieni di memorie della Grecia e dei suoi eroici esempi, ma anche di importanti informazioni sulla letteratura, la lingua e la storia dei ...
Leggi Tutto