GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Museo archeologico nazionaledi Volcei (ora a lui intitolato) che conserva il cratere raffigurante la parodia del ratto di honoris causa dall’Università diAtene; nel 1998 fu nominato professore emerito nell’Università di Napoli «Federico II». ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] di Padova, dove ottenne un premio.
Alla I Quadriennale d’arte nazionaledi Giuseppe Ungaretti. Visitando i museidi questi paesi fu colpito dai Negli anni Cinquanta espose in mostre collettive di arte italiana ad Atene nel 1953, in Giappone nel 1954, ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] Rome, presentata da Muñoz alla Conferenza internazionale diAtene del 1931, dedicata alle principali problematiche connesse del Gabinetto fotografico nazionale (Bellanca, 2003).
Nel 1930 era stato il primo direttore del Museodi Roma: inaugurata da ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Museodi 1980-1981, Roma e Atene nel 1981), a Les nazionaledi studi romani, Istituto nazionaledi studi etruschi e italici, Istituto italiano di preistoria e protostoria, Società italiana di glottologia, Società romana di storia patria, Deputazione di ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] Tuder-Carsulae). Si recò poi alla Scuola archeologica italiana diAtene, diretta allora da A. Della Seta, e vi Statua di Eracle con cornucopia, già nella collezione Cook, apparsa sul mercato antiquario ed acquistata per il Museonazionale romano ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] G. Patroni, L’opera e il pensiero di L. A. M., in Atene e Roma, XVII (1914), 189-191, Museo archeologico di Fiesole tra Otto e Novecento, Firenze 1994, pp. 127 ss.; A. Romualdi, Il Museo archeologico nazionaledi Firenze, in Gli Etruschi, a cura di ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] di lì a poco il Museo Egizio di Torino. Lasciato l’Egitto nell’agosto del 1820, visitò Gerusalemme, Gerasa, Damasco, Palmira e Beirut. Attraversato il Mediterraneo, approdò ad Atene infine nella Biblioteca nazionaledi Torino, il manoscritto ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] di collaborare alla realizzazione del catalogo del Museodi Corneto-Tarquinia. Dopo alcuni mesi passati a Napoli, si trasferì ad Atene genn. 1895 fu assunto come aiutante nel Museonazionale romano, di cui realizzò il catalogo in collaborazione con D ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Giardino di Patiza con panorama diAtene (1860, Milano, Pinacoteca di Brera), Di questi segnaliamo: Fontana di Eyoup (1868, Bologna, Pinacoteca Nazionale), Perchembé Bazar (1868, Parigi, Musée d’Orsay), Mercato di Costantinopoli (1868, Madrid, Museo ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] di Roma I; direttore presso il Museonazionale romano dal 28 aprile 1953, dal 28 febbraio 1955 fu trasferito alla Soprintendenza archeologica di ragioni e dei modi del racconto mitico (La perplessità diAtena, in Archeologia classica, XXI (1969), pp. ...
Leggi Tutto