Museo con sede a Taranto nel settecentesco ex Convento dei Frati Alcantarini, istituito nel 1887 allo scopo di conservarvi le collezioni di materiali archeologici rinvenuti sul territorio, la cui cronologia [...] l’atleta durante il salto in lungo, un disco da lancio, numerose anfore panatenaiche utilizzate come premio per i vincitori degli agoni diAtene, e l'eccezionale Tomba dell’Atleta (500-480 a.C.), rinvenuta a Taranto nel 1959 e contenente lo scheletro ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la fondazione di città e l’edificazione di templi, strade, acquedotti, mercati, e prestando particolari cure ad Atene, da lui degli ori Castellani.
Istituito nel 1957, il Museonazionaledi arte orientale Giuseppe Tucci, in palazzo Brancaccio, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 m s.l.m. Stazione balneare a R. Marina.
Bronzi di R. Coppia [...] forse sorreggeva una lancia. Le statue, conservate nel MuseoNazionaledi Reggio di Calabria, sono originali attici del 5° sec. a.C., di Fidia o della sua cerchia; le differenze stilistiche tra di esse sono attribuite da alcuni a due autori diversi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] strumenti musicali sono conservate a Roma presso il Museonazionale degli strumenti musicali (che contiene la famosa collezione Gorga, composta di circa 3000 strumenti) e presso il Museonazionaledi arti e tradizioni popolari, che conserva circa 200 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Ad Atene (v. atene: Archeologia) è notevole il rinvenimento, nel Ceramico, di un kouros museinazionalidi Ankara, di Baghdād, di Damasco, di Aleppo, di Beirut, di Gerusalemme, di Teherān, di ̔Ammān e cominciavano ad assumere importanza i musei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Ad Atene (v. atene: Archeologia) è notevole il rinvenimento, nel Ceramico, di un kouros museinazionalidi Ankara, di Baghdād, di Damasco, di Aleppo, di Beirut, di Gerusalemme, di Teherān, di ̔Ammān e cominciavano ad assumere importanza i musei ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ad Atene sono di carattere pubblico (piano urbanistico della nuova città, alcune chiese, il palazzo reale, gli edifici neoclassici di via Panepistimìu, come l'Università, la Biblioteca Nazionale, l'Accademia e, sulla via Patissìon, il Museo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di bronzo (rispettivamente da 20 e 8 sextarii) del Museo Archeologico Nazionaledi Napoli. Gli esemplari del MuseoNazionale Romano sono esposti ora nelle Terme di Nella pubblicazione dei pesi del Museo Numismatico diAtene, A.N. Oikonomides ha ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] conservato Presso il Museonazionaledi Napoli; la redazione fra il 1861 e il 1865 di un Giornale degli scavi di Pompei; la creazione nel 1866 di una scuola archeologica italiana in Pompei, ispirata al modello di quella francese in Atene.
Non meno ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] un certa rinascita politica dello Stato b.: il clero nazionale si fa più unito, preparandosi a distaccarsi definitivamente dalmatica di Carlomagno (sec. 14°, S. Pietro in Vaticano, Tesoro) e l’epitaffio di Salonicco (sec. 14°, Atene, Museo Bizantino ...
Leggi Tutto