SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di Paestum e per la prima volta le antichità diAtene sono diffuse tra il pubblico grazie ai volumi di nelle chiese medioevali di Toscana, in Atti del 3° convegno nazionaledi storia dell'archit 1881; E. Müntz, Le musée du Capitole et les autres ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , Alexandrie 1932-33 (per le annate seguenti vedi Annuaire du Musée Gréco-Romain, Municipalité d'Alexandrie, Alexandrie); Annuario della Scuola Archeologica diAtene e delle Missioni Scientifiche Italiane in Oriente, Bergamo 1914 ss.; Archeologia ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 1983, pp. 85-86), dell'unione di foglia con colomba e di croce con delfino (Museo Archeologico Nazionaledi Cagliari, 1981, nr. 121), del del sec. 6° diAtene (Benaki Mus.; Ross, 1964, p. 449, nr. 543), il cui apparecchio di sospensione a catena reca ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] et défense nazionale, Québec 1991.
K. Höghammar, Sculpture and Society, Uppsala 1993.
J. Papachristodoulou, Culti e santuari di Rodi. Nuovi la tipologia delle stoài del santuario diAtena e in particolare di quella inferiore e costituisce l’accesso ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , col m. di Mozia a pannelli di animali lottanti, con simili motivi di lotte di grifi e di animali ad Atene (Pompeion), Corinto di cui varianti esistono al Vaticano e al MuseoNazionale Romano, e un frammentario m. con un leone che sbrana la preda, di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] nazionale, suscitò nell'animo degli Ateniesi.
All'indomani della battaglia didiAtena e di Dioniso, menzionati da iscrizioni.
L'esiguità di ., n. 234 ss.; su quelle a Smirne: A. Aziz, Guide du musée de Smyrne, Istanbul 1933, p. 35, fig. 7; su quelle a ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di quella diAtene a Salamina contro i Persiani. La vittoria venne celebrata con la costruzione di grandiosi templi e la dedica di in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico di Napoli (Catalogo della mostra), Napoli 1996.
S ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] arcaica ‒ a parte i pochi esemplari del VII sec. a.C. di Bayrakli e diAtene, tutti gli altri si scaglionano nella prima metà del VI ‒ il anfore da trasporto organizzata nel 1983 nel MuseoNazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e nel convegno ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Münzprägung von Kroton, in NumAntCl, 29 (2000), pp. 71-76.
Museo Archeologico Nazionale. Crotone, Roma 2002.
L. Cerchiai, Crotone, in L. Cerchiai problema ambientale.
Nel 413 a.C., una flotta diAtene diretta in Sicilia si fermò a M., che fornì ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] 1900) e del Capo Artemision in Grecia, che dettero magnifici originali in bronzo (Atene, MuseoNazionale: statua virile e ritratto, da Anticitera; Zeus-Posidone di stile severo e Fanciullo Fantino dell'inizio dell'ellenismo, da Capo Artemision). Il ...
Leggi Tutto