Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Musei Vaticani: la testa diAtena, da acrolito, opera forse di Pythagoras da Reggio, di stile severo; la stele funeraria di trova al MuseoNazionale Romano. Folto il numero di are funerarie (per esempio il gruppo dal sepolcro dei Volusi) e di are ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] di cui si conoscono solo tre repliche, tutte di piccole dimensioni, una al MuseoNazionale Romano e due (una in marmo e una in bronzo) alla Walters Art Gallery di in Rev. Ét. Anc., 1943, p. 18 ss. Vaso diAtene: E. Pfuhl, op. cit., tav. B = foto ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] donario di Attalo I nel recinto sacro diAtena Poliàs che, come si è detto, era composto di gruppi di Greci in di un artista minore.
Allo stesso donario di Attalo I apparteneva anche l'archetipo del Gruppo Ludovisi (MuseoNazionale Romano), pure di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] anche in una lastra del museodi Tebe ed in altra del Museodi Castel Sant'Angelo a Roma, di vista stilistico. Si tratta di una miniatura in un codice della Biblioteca Nazionaledi Vienna (Histoire universelle, cod. prof. 257) con l'ascensione di ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] Ruesch, n. 515; O. Brendel, in Arch. Anz., c. 457, fig. 12; Roma, Museo Vaticano, Sala delle Muse 499.
Monumenti non considerati. - Base di Mantinea, Atene, MuseoNazionale nn. 215-217: G. Lippold, in Handbuch, p. 238, con bibl., tav. 85. - Brocca ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] nonché la placca decorativa d'un frontone di edicola del santuario diAtena, presentante in un rapido e vigoroso di L. Mauceri, fu iniziata la costruzione di un edificio che doveva costituire il nuovo Museo Archeologico. Esso fu dichiarato Nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] nell'agorà diAtene. Vi è anche una serie di pissidi verdi Nazionaledi Brookhaven hanno provato che ci sono differenze cronologiche e geografiche nella prevalenza di of the Vatican Library (Catal. del Museo Sacro, IV, Città del Vaticano 1959); ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] per primo l'esempio. Nell'86, in seguito alla conquista diAtene, Silla conia, contrariamente all'uso romano, monete d'oro, passim. Gruppo di Marte e V.: B. M. Felletti Maj, MuseoNazionale Romano. I ritratti, Roma 1953, pp. 119-120. Statua di V. a ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] trovate negli scavi dell'agorà diAtene e, recentemente, forni fusorî a Olimpia; avanzi di forni, crogioli, forme di artigianato è offerto dai bronzi delle navi di Nemi al MuseoNazionale Romano (Roma). La testa di Medusa, rivestimento di testata di ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] formava il soggetto di uno dei frontoni del tempio diAtena a Tegea, opera di Skopas (Paus., casa di Olconio; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'Arte Classica, Firenze 1950: dalla Casa dei Dioscuri, tav. 86; da Pompei, MuseoNazionale Romano ...
Leggi Tutto