AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] di Eracle per l'assunzione di Teseo ad eroe nazionale della stirpe attica. La più famosa di esse fu il grande dipinto di Mikon nella stoà poikìle (470-460 a. C.) didiAtene e del quale si sono rintracciate le sparse membra fra copie nel museodi ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] di Alessandria 19122, forse effigie di T. IV; la grande testa del Louvre, di ispirazione patetica e certo concepita nel II sec.; la testina in faÿence verde 19315 di Alessandria, la testa marmorea del MuseoNazionale I-III, Atene 1904-1908; ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Trebba sorse nel 1935 il Museo Archeologico Nazionaledi Ferrara, dove sono pure diAtena con la sua fabbrica, le Classi di Sèvres, di Londra B 630, i Pittori di Rodi 13485, di Würzburg 351, di Haimon, delle Mezze Palmette, ed infine quello di ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] alla guerra nazionale contro i Persiani (490-480 a. C.), cerca invano di impedire il passaggio ad Atenedi Megara di Kenchreai sul golfo Saronico, il secondo porto di Corinto. È a tre navate, con l'aggiunta di una cella tricora.
3. Museo. - Quanto di ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] archeologica diAtene, VI-VII [1926], pp. 83-323), frutti dei propri scavi, dai quali allestì il Museodi Rodi 1965; D. Mustilli, Commemorazione del socio A. M., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, s. 8, XX (1965), pp. 216-222; C ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] si ha su un vaso a rilievo da Tanagra (Atene, MuseoNazionale): su una quadriga in corsa Teseo tiene fra le braccia E. che si dibatte disperatamente, mentre Piritoo guida i cavalli verso la città di Corinto, di cui si vedono a destra le mura e le ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] contro Amazzoni, Persiani e Galati, e copie di questo furono dedicate sull'acropoli diAtene.
L'arte pergamena non ha esagerato il su un fianco è al Museo Naz. di Napoli: ha in capo la mitra, veste il costume nazionale, accanto ha la spada ricurva ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] Spada e al sarcofago licio diAtene. Una volta ancora l'U. levigato ed elegante delle ambascerie ad Achille riappare in un sontuoso cratere a volute assegnato al Pittore di Boreas nel museodi Spina nella scena della partenza di Pirro da Skyros. Per ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] combattere, ed infine è forse A. una testa nel gruppo di sculture trovate a Calidone (Atene, MuseoNazionale). La dea è poi presente anche nella gigantomachia dell'altare di Pergamo, nell'atto di afferrare per i capelli il gigante Alcioneo. La figura ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] . E questo stile, evidente nei più belli fra i dittici (di Anastasio, di Areobindo, di Magno, per citarne soltanto alcuni tra i più noti), prosegue nell'a. (Firenze, MuseoNazionale) rappresentante un'imperatrice (v. Ariadne) forse da un dittico in ...
Leggi Tutto