Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] 1994.
M. Barbanera, Il Guerriero di Agrigento. Una probabile scultura frontonale del Museodi Agrigento e alcune questioni di archeologia “siceliota”, Roma 1995.
R. Belli Pasqua, Catalogo del MuseoNazionale Archeologico di Taranto, IV, 1. Taranto ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] settembre 1968 nazionale dell'Accademia dei Lincei; dal 1967 socio straniero dell'Accademia diAtene.
Dalla tesi di laurea dipendono Il posto al Museodi Firenze apre per il L. il capitolo degli interessi etruschi; una serie di fortunati scavi ( ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] Museo Mussolini, p. 121, n. 9, tav. 77, n. 293. H. nel frontone orientale del Partenone: E. Berger, Parthenon Ostgiebel, Bonn 1958, p. 35 ss. H. nel fregio E del Tempio diAtena . Rilievo da Mondragone, Napoli, MuseoNazionale: P. Mingazzini, in Not. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] del Galata che uccide la moglie e si suicida (Roma, MuseoNazionale Romano, Palazzo Altemps), gruppo in origine eretto in posizione dominante a Pergamo nel santuario diAtena Nikephoros.
Analoghi eventi, visti dal settore romano nello stesso volgere ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] della ceramica laconica, che per quasi tre quarti di secolo farà concorrenza alla corinzia e a quella attica Atene (MuseoNazionale), Rodi, Samo. Altri musei d'Europa: Roma (Conservatori, Villa Giulia, Musei Vaticani), Tarquinia, Firenze (Museo ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] da potergli paragonare. Nelle arti minori di questo periodo la rappresentazione del motivo si presenta solo in opere secondarie. Dalla regione del monte Lykaion in Arcadia proviene un bronzetto (MuseoNazionale, Atene) che raffigura un pastore in ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] studio dei musei e dei monumenti, terminò nel gennaio 1842, quando, invitato da Welcker ad accompagnarlo, partì per un lungo viaggio in Grecia (Attica, Grecia centrale, Peloponneso, Cicladi), dove H. Ulrichs, professore al ginnasio diAtene, destò in ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] Nello stesso anno vinse una borsa di studio per la Scuola archeologica italiana diAtene e si recò in Grecia; qui di ispettore archeologico al Museo archeologico nazionaledi Napoli alle dipendenze di V. Spinazzola. Ma l'anno seguente, in procinto di ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] ai concorsi nazionali: per direttore del Museo archeologico di Napoli (1910) e del Museo archeologico di Palermo (1914). Dal 1911 al 1914 diresse, sempre a Creta, gli allievi della Scuola archeologica diAtene nello scavo di Gortina, dapprima ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] . 3.
Statuetta in bronzo del British Museum: K. Schefold, op. cit., p. 146, n. 2.
Hermes Ludovisi: E. Paribeni, MuseoNazionale Romano. Sculture greche del V secolo, Roma 1953, p. 26, fig. 28, confronta Enciclopedie Photographique de l'Art, 3, Parigi ...
Leggi Tutto