• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [721]
Archeologia [274]
Arti visive [287]
Biografie [88]
Storia [36]
Europa [29]
Geografia [23]
Diritto [19]
Letteratura [20]
Sport [17]
Strumenti del sapere [14]

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995 MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα) G. V. Gentili La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] esistenti in M. (Museo Nazionale) il ritratto di uno stratega del V sec. a. C., un torso virile di scuola scopadea, la ricordata statua, acefala, di Igea; mentre si conserva nel Museo Archeologico di Siracusa l'altorilievo di calcare del Camaro con ... Leggi Tutto

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica L. Laurenzi Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] VIII, 1949; L. Laurenzi, Correnti della scultura ellenistica, in Atti dell'Accademia Nazionale di S. Luca, vol. VI, 1953, p. 26 ss.; id., Sculture inedite del Museo di Coo, in Annuario Atene, vol. XXXIII-XXXIV, 1955-1956, p. 60 ss.; id., Sculture ... Leggi Tutto

COPENAGHEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN V. Poulsen E. Munksgaard M. L. Buhl K. Birket Smith Red. Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] 1866 venne denominato "Collezione Reale di Antichità" e costituisce ora la quinta sezione del Museo Nazionale. Con i suoi 30.000 ad una metopa (n. 4 sul lato S) del Partenone di Atene. Le due teste furono inviate in Danimarca il 28 settembre 1687 ... Leggi Tutto

GALLIENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] e del volto può considerarsi un'opera di mezzo fra il tipo giovanile e la testa del Museo Nazionale Romano n. 644; a quest'ultima il filelleno Adriano, di cui G. imitò alcuni atteggiamenti, accettando la nomina ad arconte in Atene, e l'iniziazione ... Leggi Tutto

GUIDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giacomo Antonella Parisi Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri. Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] di Atene. Nel 1923 tenne negli Stati Uniti un ciclo di del teatro romano di Sabratha, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani… 1935, a cura di C. Galassi Paluzzi 3-4, pp. 156-159; Bull. del Museo dell'Impero romano, VII (1936), pp. 75 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Scichilone Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] , pertinenti alle origini del mito di O.; un'anfora attica a figure nere di Atene (n. 1) lo rappresenta, . Mosaico da Baccano; Roma, Museo Nazionale Romano: S. Aurigemma, Mosaico di Baccano con scena del mito di Marsia, in Studi Calderini-Paribeni ... Leggi Tutto

GUERRINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Lucia Maria Grazia Picozzi Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] "Nemesi" da Gortina, in Annuario della Scuola archeologica italiana di Atene, n.s., 1984 (ma 1988), pp. 113-139; ultimo, un riesame del problematico Rilievo Chigi al Museo nazionale archeologico di Siena, in Archeologia classica, XLI (1989), pp. 1-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELESFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997 TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros) B. M. Felletti Maj* Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] gallo e forse delle spighe in relazione al culto di Demetra. Un tipo particolare di T. è rappresentato da una statuetta del Museo Nazionale Romano n. 125587 e da numerose terrecotte al museo di Atene dall'Asklepieion e da Magradi, al British Museum ... Leggi Tutto

TEISIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973 TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates) P. Moreno Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Il nome ed il patronimico [...] fusa per una figura femminile, forse una Nike, di Piston, attivo ad Atene verso la fine del IV sec. (Nat. hist di Demetrio in generale: Ph. W. Lehmann, Statues on Coins, New York 1946, p. 31, n. 11. Bronzetto da Ercolano, Napoli, Museo Nazionale, ... Leggi Tutto

HIPPALEKTRYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών) G. Scichilone Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] sulle due facce). - Scultura votiva dall'acropoli di Atene. Atene, Museo dell'Acropoli 597: H. Payne-G. Mackworth Young che cavalca un h. - Tessere plumbee (defixiones?). Atene, Museo Nazionale, Collezione Numismatica: S. Postolakkas, in Ann. Inst ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali