Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , IX, 1952, p. 107 ss. Sono, inoltre, da consultarsi i cataloghi del MuseoNazionalediAtene (J. N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, Atene 1908), e di Istanbul (G. Mendel, Catalogue Sculptures, I-II, Costantinopoli 1912-1914). In particolare ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] del 400 circa a. C., del MuseoNazionalediAtene; seduto sulle ginocchia di Afrodite, affine alla rappresentazione su un frammento di coppa a Jena, appare su un altro specchio di poco posteriore, ad Atene; stante, con fiaccola (attributo che appare ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] dallo scavo del santuario è stato già dal Kavvadias sistemato parte nel museo sorto sul posto, parte trasportato (soprattutto le sculture) nel MuseoNazionalediAtene. Nel museodi E. è stato ricostruito, in parte, l'elevato della thòlos utilizzando ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] . aurea a disco da Vulci a Monaco) o attica e beotica (come la f. dei Molioni dall'Antro Ideo nel MuseoNazionalediAtene). Questa tradizione, fiorentissima soprattutto tra l'VIII e il VII sec., accoglie specie in Italia le sollecitazioni della moda ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] che rendono meccanica la traduzione in marmo del modello. Tipica è ad esempio la statua non finita di un efebo da Rheneia al MuseoNazionalediAtene che mostra ancora i fori sulla fronte, sul bacino, sulla punta dei piedi, serviti per i punti ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] gruppo possiamo assegnare, forse, un rilievo da Farsalo al Louvre, un rilievo del museodi Eleusi e la stele di Aristilla al MuseoNazionalediAtene.
5. Figurazioni indipendenti da cicli determinati. - Queste rappresentazioni non sono meno numerose ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] dimenticati nei magazzini del museodi E. e del Museo Archeologico diAtene. Questi nuovi frammenti, insieme con quelli che erano stati già esposti in questi due musei, sono stati raggruppati nel MuseoNazionalediAtene, dove è stato possibile ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] . Del gruppo sopravvivono solo pochi frammenti, oggi divisi fra il MuseoNazionalediAtene e il piccolo museodi L.; la testa di Artemide, di ispirazione prassitelica, la figura di Demetra dal panneggio fidiaco e soprattutto la testa barbata del ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] probabilmente alla prima età arcaica. Altri esemplari si trovano al Louvre (C A 446, 447); la maggior parte al MuseoNazionalediAtene (circa una dozzina, numeri d'inv. tra 10443 e 10475) provenienti dal sacrario dei Cabiri presso Tebe. Gli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] da scavi clandestini e per mezzo di doni della famiglia Baltazzi, che donò pezzi anche al museodi Berlino. Una collezione di circa cento pezzi fu acquistata dal MuseoNazionalediAtene, principalmente provenienti dalla Collezione Misthos, formata ...
Leggi Tutto