TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] maschili sono state anche attribuite a T. la stele di Aristonautes del MuseoNazionalediAtene (Lippold), il Giovane Alba della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen, l'Ilioneo della Gliptoteca di Monaco, un Ganimede (Lippold, in Sitz. bayr. Ak ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] che plastiche ed incise; al quarto, frammenti di acroterî con sfinge, una Gorgone corrente e, forse, avanzi di un gruppo frontonale (Tifone, Korai?). La testa di sfinge conservata al MuseoNazionalediAtene è uno dei più significativi esempî della ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] Monaco (1700); citiamo ancora un'anfora a Bonn (Akadem. Kunstmuseum, 39) ed una lèkythos al MuseoNazionalediAtene, databile intorno al 500.
Nei vasi a figure rosse il tema è svolto dai massimi ceramografi del periodo. Uno dei più antichi esempî è ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] Dal frontone E del tempio proviene un torso femminile seduto (MuseoNazionalediAtene).
Gli scavi compiuti dal Dorpfeld nel 1884 al disotto di questo tempio di età classica misero in luce i resti di un tempio precedente, in pòros, della fine del VI ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] Tale significato, che può essere applicato in casi singoli anche a k. dei più antichi vasi a figure nere (v. per esempio uno skỳphos del MuseoNazionalediAtene con dieci figure che avanzano in corteo, una suonando la lyra, le altre sorreggendo vasi ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...]
Sono stati attribuiti a K., in base allo stile, altri frammenti di vasi: frammento al Museo Puškin di Mosca (Perseo e le Gorgoni); i frammenti di sei vasi al MuseoNazionalediAtene (Acr. 594, con nereidi; allo stesso vaso appartiene forse anche il ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] archeologico, che l'ha trasformato in un importante museo.
I pezzi di scavo dell'Argolide (tranne Argo e Lerna), preminentemente preistorici, sono divisi fra il museodi N. e il MuseoNazionalediAtene, in base al loro valore intrinseco; tuttavia il ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] . Il loro rapporto con lo stile ritrattistico dell'età traianea è ancora palese.
2) a) 125 (viaggio ad Atene). Ritratto del MuseoNazionalediAtene (Magazzino, 449). Lo stile è greco: si cura la disposizione naturale, e non iconografica, dei capelli ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] (vi, 19, 10-11). In altre imitazioni le carni si fecero di marmo, patinato in modo da simulare la materia più costosa: una testa frammentaria del MuseoNazionalediAtene ha conservato assai bene l'aspetto della superficie pseudo-eburnea, la ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] torna indietro e si dirige, lungo la costa, verso Corinto.
Da M. proviene il colossale torso di koùros al MuseoNazionalediAtene; un altro torsetto è al museodi Eleusi: entrambe le opere sono datate, dalla Richter, al periodo tra il 555 ed il 540 ...
Leggi Tutto