LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di Girolamo da Carpi (VI, p. 474) - con il cosiddetto Bagno o Baccanale del Museodi Castel Sant'Angelo di Roma, in realtà di soluzioni di Raffaello nella Scuola diAtene, ma nazionaledi Parma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan Museum of art di ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] alla guerra nazionale contro i Persiani (490-480 a. C.), cerca invano di impedire il passaggio ad Atenedi Megara di Kenchreai sul golfo Saronico, il secondo porto di Corinto. È a tre navate, con l'aggiunta di una cella tricora.
3. Museo. - Quanto di ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] si ha su un vaso a rilievo da Tanagra (Atene, MuseoNazionale): su una quadriga in corsa Teseo tiene fra le braccia E. che si dibatte disperatamente, mentre Piritoo guida i cavalli verso la città di Corinto, di cui si vedono a destra le mura e le ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] contro Amazzoni, Persiani e Galati, e copie di questo furono dedicate sull'acropoli diAtene.
L'arte pergamena non ha esagerato il su un fianco è al Museo Naz. di Napoli: ha in capo la mitra, veste il costume nazionale, accanto ha la spada ricurva ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] Spada e al sarcofago licio diAtene. Una volta ancora l'U. levigato ed elegante delle ambascerie ad Achille riappare in un sontuoso cratere a volute assegnato al Pittore di Boreas nel museodi Spina nella scena della partenza di Pirro da Skyros. Per ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] combattere, ed infine è forse A. una testa nel gruppo di sculture trovate a Calidone (Atene, MuseoNazionale). La dea è poi presente anche nella gigantomachia dell'altare di Pergamo, nell'atto di afferrare per i capelli il gigante Alcioneo. La figura ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] . E questo stile, evidente nei più belli fra i dittici (di Anastasio, di Areobindo, di Magno, per citarne soltanto alcuni tra i più noti), prosegue nell'a. (Firenze, MuseoNazionale) rappresentante un'imperatrice (v. Ariadne) forse da un dittico in ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] 1994.
M. Barbanera, Il Guerriero di Agrigento. Una probabile scultura frontonale del Museodi Agrigento e alcune questioni di archeologia “siceliota”, Roma 1995.
R. Belli Pasqua, Catalogo del MuseoNazionale Archeologico di Taranto, IV, 1. Taranto ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] un "arco-galleria" alto 32 metri di accesso alla via Nazionale. Di questo schema presentò anche varianti: in una, ai lati dell'emiciclo trovavano posto il Museo storico nazionale e l'Archivio storico nazionale. Al centro della piazza così sistemata ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] italiani e stranieri (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Museodi Roma, Provincia, Camera dei deputati; Torino; Firenze; Milano; Cremona; Faenza; Ravenna; Atene; Lima) e raccolte private.
Fonti ...
Leggi Tutto