HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] Museo Mussolini, p. 121, n. 9, tav. 77, n. 293. H. nel frontone orientale del Partenone: E. Berger, Parthenon Ostgiebel, Bonn 1958, p. 35 ss. H. nel fregio E del Tempio diAtena . Rilievo da Mondragone, Napoli, MuseoNazionale: P. Mingazzini, in Not. ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] a Bruxelles e poi, nel 1933, al IV CIAM diAtene, restando membro e delegato CIAM per l'Italia fino di ingegneria di Trieste e la facoltà di architettura di Milano, dove, - ottenuta la cattedra di urbanistica nel 1967, diresse l'Istituto nazionaledi ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] della ceramica laconica, che per quasi tre quarti di secolo farà concorrenza alla corinzia e a quella attica Atene (MuseoNazionale), Rodi, Samo. Altri musei d'Europa: Roma (Conservatori, Villa Giulia, Musei Vaticani), Tarquinia, Firenze (Museo ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] da potergli paragonare. Nelle arti minori di questo periodo la rappresentazione del motivo si presenta solo in opere secondarie. Dalla regione del monte Lykaion in Arcadia proviene un bronzetto (MuseoNazionale, Atene) che raffigura un pastore in ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] alla IX Quadriennale nazionaledi Roma. Nel 1966 donò al Comune di Noto un cospicuo numero di opere e un medagliere con settecento pezzi che andarono a costituire la Galleria d’arte contemporanea Elvira Emilia Pirrone Resso del Museo civico.
Pirrone ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] . 3.
Statuetta in bronzo del British Museum: K. Schefold, op. cit., p. 146, n. 2.
Hermes Ludovisi: E. Paribeni, MuseoNazionale Romano. Sculture greche del V secolo, Roma 1953, p. 26, fig. 28, confronta Enciclopedie Photographique de l'Art, 3, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] esistenti in M. (MuseoNazionale) il ritratto di uno stratega del V sec. a. C., un torso virile di scuola scopadea, la ricordata statua, acefala, di Igea; mentre si conserva nel Museo Archeologico di Siracusa l'altorilievo di calcare del Camaro con ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] VIII, 1949; L. Laurenzi, Correnti della scultura ellenistica, in Atti dell'Accademia Nazionaledi S. Luca, vol. VI, 1953, p. 26 ss.; id., Sculture inedite del Museodi Coo, in Annuario Atene, vol. XXXIII-XXXIV, 1955-1956, p. 60 ss.; id., Sculture ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] 1866 venne denominato "Collezione Reale di Antichità" e costituisce ora la quinta sezione del MuseoNazionale. Con i suoi 30.000 ad una metopa (n. 4 sul lato S) del Partenone diAtene. Le due teste furono inviate in Danimarca il 28 settembre 1687 ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] e del volto può considerarsi un'opera di mezzo fra il tipo giovanile e la testa del MuseoNazionale Romano n. 644; a quest'ultima il filelleno Adriano, di cui G. imitò alcuni atteggiamenti, accettando la nomina ad arconte in Atene, e l'iniziazione ...
Leggi Tutto