VARI
F. Zevi
Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] alla Dea Madre; iscrizioni attestano culti diAtena, di Efesto e dei Dioscuri (Ànakes).
Ricca di resti archeologici, la zona non è figure nere, che vennero assicurati al MuseoNazionale per interessamento di privati; anche alcuni frammenti finiti all ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] che questo fosse il primo ritratto ufficiale di F. appena ascesa al trono. Di una rielaborazione con la chioma artificiosamente arricciata, eseguita certo in Atene, restano ben quattro copie al MuseoNazionale; il rendimento plastico e l'espressività ...
Leggi Tutto
THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] , MuseoNazionale, n. 173, 174, v. asklepios, loc. cit., inoltre: I. N. Svoronos, Das Athener National Museum, I, Atene 1908, p. 152 ss., dove sono considerati erroneamente metope del tempio di Asklepios; S. Papaspyridi, Guide du Musée National d ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C.
Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] al trono a diciasette anni) pare quello del MuseoNazionale Romano dal Palatino; N. ha sulle guance una leggera peluria, la prima barbula, accennata dal graffito e sulla fronte bassa una corona di ciocche ondulate, messe in risalto col lavoro del ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] è presente anche in due lèkythoi una a Londra (British Museum B 536), l'altra ad Atene (MuseoNazionale 119), mentre Hermes figura su due anfore, del Pittore di Antimenes (già citata) l'una e l'altra simile a Londra (British Museum B 226). Entrambi ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] ed ora nel MuseoNazionale Romano.
Il motivo della unione tra L. e Zeus sotto forma di cigno ebbe 1950, p. 191 ss. Sulla scena del ritrovamento dell'uovo di Nemesi: D. Mustilli, in Annuario Atene, XXIV-XXVI, 1946-1948, p. 123 ss. (con bibl ...
Leggi Tutto
IPPOLITA. - 2
G. Scichilone
IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] Museum, Inv. 31.11. 13), da Atene, attribuita al Pittore di Eretria (intorno al 440 a. C.), un'Amazzone I. in veste di oplita, lotta con l'eroe attico Phaleros; e nella coppa a figure rosse di Napoli (MuseoNazionale, Inv. 2613) da Nola, attribuita ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] Atene, XXVII-XXIX, 1949-1951, n. 84.
3°. - Architetto greco attivo nel II sec. d. C., figlio di Theodoros, autore del teatro di Aspendos, costruito al tempo di III; S. Aurigemma, Le Terme di Diocleziano e il MuseoNazionale Romano, Roma 1949, n. 305; ...
Leggi Tutto
PERIGOUNE (Περιγούνη)
A. Bisi
Figlia di Sinis, il ladrone ucciso da Teseo sull'Istmo, divenuta poi la moglie di quest'ultimo cui partorì un figlio, Melanippo; successivamente lo stesso Teseo la dette [...] che si tratta di un'impresa compiuta durante il viaggio dell'eroe verso Atene, alla doppia asta 'anfora di Ruvo: H. W. Schulz, Die Amazonen-Vase von Ruvo, Lipsia 1851, p. 7-8, tav. I; H. Heydemann, Die Vasensammlungen des MuseoNazionale zu Neapel ...
Leggi Tutto
THYMILOS (Θύμιλος)
P. Moreno
Scultore greco, attivo ad Atene forse nel IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania per aver eseguito un Eros ed un Dioniso in un edificio sacro sulla Via dei Tripodi (Paus., [...] probabile copia del gruppo di Eros e Dioniso (Ducati) proveniente dall'Olympieion.
Monumenti considerati. - Gruppo frammentario con Eros e Dioniso copia forse del II sec. d. C., dal recinto dell'Olympieion, Atene, MuseoNazionale, n. 245: P. Ducati ...
Leggi Tutto