Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIOS. - 6° (v. vol. i, p. 486)
G. Becatti
A questo scultore ateniese il Carpenter nel 1927 riportò la statua del noto Pugilatore del MuseoNazionale [...] col ritenere antica quella sul Pugilatore e opera di un più tardo copista quella del Torso. Ch Arte, XLIII, 1958, p. 158; M. Guarducci, Apollonio figlio di Nestore e la statua del pugilatore seduto, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII, 1959-60, p. 361 ss.
) ...
Leggi Tutto
PASSAS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui attività ebbe inizio nel periodo di transizione fra il Tardo Geometrico e il Protoattico (v. protoattico, vasi) e continuò nel primo venticinquennio [...] New York (Metropolitan Museum, 21.88. 18), che è il più antico pezzo che conosciamo di lui, e i frammenti di un'anfora dal Neo Falero (Atene, MuseoNazionale) erano stati attribuiti prima al Gruppo "N". A queste anfore si aggiungono un'anfora medita ...
Leggi Tutto
HERMATHENA
G. Becatti
Questo termine compare nell'epistolario di Cicerone che, per decorare la propria villa di Tuscolo, scrive varie lettere all'amico Attico ad Atene dal 68 al 60 a. C. per incaricarlo [...] a quello della Collezione Ludovisi raffigurante tutto il corpo diAtena, terminante solo nella parte inferiore in erma ( pp. 38-39; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 329, n. 2; E. Paribeni, MuseoNazionale Romano, Sculture greche, Roma 1953, n. 1045, p. 60. ...
Leggi Tutto
SIRENE CON BARBA A PUNTA, pittore delle (Maler der spitzbärtigen Sirenen; Painter of the Goateed Sirens)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto un alàbastron e alcuni aröballoi.
Il Greifenhagen [...] ), giudicandoli di stessa mano. Il Benson ha attribuito alla stessa mano un aröballos già a Vienna, ora a Bronxville, in collezione privata e, forse, due aröballoi a Napoli e uno a Heidelberg. L'Amyx aggiunge tre aröballoi: ad Atene (MuseoNazionale ...
Leggi Tutto
ERZEGOVINA, Pittore dell' (Herzegowinamaler)
L. Banti
Nome dato dall'Amyx a un ceramografo corinzio che ha dipinto varî arìballoi e alàbastra, databili al 570-560 a. C.; uno di questi, nel museodi Sarajevo [...] pantera opposti. Secondo l'Amyx ha anche dipinto: Heidelberg, n. 163; Bonn, n. 845; altri vasi a Mykonos; Atene, MuseoNazionale, Collezione Empedokles; Amsterdam, Allard Pierson Mus., ecc.
Bibl.: D. A. Amyx, Corinthian Vases i the Hearst Collection ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος)
C. Saletti
L'iscrizione ΘΕΟΔ[Ω]ΡΟΣ ΗΡΟΣ compare su un rilievo del II sec. a. C., trovato nella zona dell'Asklepieion (Atene, MuseoNazionale), [...] studiosi vi hanno riconosciuto un dio della cerchia di Asklepios o un giovane legato al dio stesso, in Ath. Mitt., III, 1878, p. 291; J. N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, Atene 1908, n. 1401, p. 350, 98, tav. 33; L. Malten, in Jahrbuch, XXIX ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] (Santa Sofia, Palazzo di Topkapi), sono da ricordare il Museo Archeologico, il Museodi Arte Turca e Islamica presso la moschea di Solimano, il Museo dei Tappeti, il Museo Municipale (Belediye), il Museo della Marina, il Museodi Pittura e Scultura ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] ad Atene (1957-61) e per l'università di Baghdād di rinnovare le geometrie attraverso la ricerca al computer di forme nuove, anche se indifferenti alla specificità dei luoghi (Museodi produzione edilizia, codificato dall'Ente nazionale italiano di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] e poi a giugno Özal si recò ad Atene in visita ufficiale. Contemporaneamente la T. nel della Cultura turco, dipartimento delle Antichità e Musei.
Sulle località: I. Yalçınkaya e al un nazionalismodi maniera, stilistico, a un panorama di ricerche ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] politica in stati regionali e nazionali, sanzionando il tramonto di una civiltà che aveva avuto y el Onsella. Problemas metodológicos, Boletín del Museo e Instituto "Camón Aznar" 20, 1985, pp alle proporzioni di un c. (per es. Atene, Corinto, Efeso ...
Leggi Tutto