ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di Carlo, come flore novo è definita la 'seconda Roma' e 'nuova Atene al tempo stesso restaurazione di un senso universale e 'nazionale', non per nulla opposto Musso, Rilievo con la pompa trionfale di Traiano al museodi Palestrina, BArte 72, 1987, 46 ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] in due manoscritti del sec. 11° (Atene, Nat. Lib., gr. 2645; Parigi, di Rossano: le miniature, in Codex Purpureus Rossanensis, Museo dell'Arcivescovado-Rossano Calabro. Commentarium, a cura diNazionale Braidense e da collezioni private, a cura di M ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...]
Nel 1896 viene disputata ad Atene la prima edizione dei Giochi Olimpici altra l'idea di forte fede nazionalista per cui l'attività di gruppo diviene di football O.J. Simpson, la stella del golf Jack Nicklaus e molti altri, Alì finisce nel museo ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] Atenedi ricerca, in Testimonianze cristiane antiche e altomedievali nella Sibaritide, "Atti del Convegno nazionaledi Rossano: libro, oggetto, simbolo, in Codex Purpureus Rossanensis: Museo dell'Arcivescovado. Rossano Calabro. Commentarium, a cura di ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] una terza, più tarda, è a Ferrara presso la Pinacoteca nazionale): una delle sue opere più riuscite per finezza d'introspezione di Russia (collezione ignota; acquerello, 1838: Cipro, collezione arcivescovile; disegno a penna, 1842, Atene, Museo ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] sulla mostra di B. C. a Praga, Roma 1932), Atene (Esposizione ital. di bianco e nero e arti decorative..., Atene 1938, Italia il Museo civico Revoltella di Trieste, la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e la Galleria d'arte moderna di Milano.
...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] nazionale si fusero con una religiosità romantica di tipo giobertiano, ispirata inoltre alla concezione del Ruskin di romantica (camposanti di Caltagirone e di Monreale, 1853); nel progetto diMuseo per Atene (1859) l'ansia di rinnovamento culturale ...
Leggi Tutto
LEONIDA (Λεωνίδας, Leonĭdas)
I. Baldassarre
Re spartano della famiglia degli Agiadi, figlio di Anaxandridas e fratellastro di Cleomene I, al quale succedette nel 488-487 circa (Herod., v, 39-41). Nella [...] di guerriero in marmo pario, scoperto sull'acropoli di Sparta nel 1925 (già ad Atene, Museo Naz. 3613, ora al museodi , perché questi solo nel 440 ebbe onori e fu considerato eroe nazionale.
Bibl.: Lenschau, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, cc. 2015 ...
Leggi Tutto