Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] . aurea a disco da Vulci a Monaco) o attica e beotica (come la f. dei Molioni dall'Antro Ideo nel MuseoNazionalediAtene). Questa tradizione, fiorentissima soprattutto tra l'VIII e il VII sec., accoglie specie in Italia le sollecitazioni della moda ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] rispettivamente 2,14 m e 2,09 m (entrambi conservati al MuseoNazionalediAtene) e l'Apollo del frontone del Tempio di Zeus a Olimpia (conservato al Museo Archeologico della città), di addirittura 2,75 m.
La differenza dimensionale fra esseri divini ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] che rendono meccanica la traduzione in marmo del modello. Tipica è ad esempio la statua non finita di un efebo da Rheneia al MuseoNazionalediAtene che mostra ancora i fori sulla fronte, sul bacino, sulla punta dei piedi, serviti per i punti ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] gruppo possiamo assegnare, forse, un rilievo da Farsalo al Louvre, un rilievo del museodi Eleusi e la stele di Aristilla al MuseoNazionalediAtene.
5. Figurazioni indipendenti da cicli determinati. - Queste rappresentazioni non sono meno numerose ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] dimenticati nei magazzini del museodi E. e del Museo Archeologico diAtene. Questi nuovi frammenti, insieme con quelli che erano stati già esposti in questi due musei, sono stati raggruppati nel MuseoNazionalediAtene, dove è stato possibile ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] probabilmente alla prima età arcaica. Altri esemplari si trovano al Louvre (C A 446, 447); la maggior parte al MuseoNazionalediAtene (circa una dozzina, numeri d'inv. tra 10443 e 10475) provenienti dal sacrario dei Cabiri presso Tebe. Gli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] da scavi clandestini e per mezzo di doni della famiglia Baltazzi, che donò pezzi anche al museodi Berlino. Una collezione di circa cento pezzi fu acquistata dal MuseoNazionalediAtene, principalmente provenienti dalla Collezione Misthos, formata ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] base, mentre la testa continua sempre ad essere girata in modo da presentare il volto di fronte rispetto al corpo di profilo; la s. con pòlos da Spata al MuseoNazionalediAtene presenta queste caratteristiche, che si trovano però accentuate nella s ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] altezza della vita, tale da giustificare una datazione al 330 a. C. (Bieber). La cronologia della presunta testa di Satyros al MuseoNazionalediAtene ha subito molte oscillazioni: dal V sec. (Kekulé) agli inizî del IV (Schrader) e al III (Hyde ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] statua qualche anno dopo la sua erezione avvenuta verso il 455. Ricordi figurativi se ne sono identificati in un rilievo del MuseoNazionalediAtene (n. 3676) e in una coppa del ceramografo Aristophanes (J. D. Beazley, Red-fig., p. 842, n. 2) oggi a ...
Leggi Tutto