GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι)
L. Beschi
Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] Olimpia (Paus., v, 11, 7) nonché resti di uno specchio bronzeo a cerniera degli inizî del IV secolo. Altro materiale è conservato al MuseoNazionalediAtene e in una sala del palazzo municipale di Galaxidi.
Gli studiosi hanno identificato per lungo ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] micenei come Micene stessa, Tirinto, lo Heraion di Argo, e Filakopi nell'isola di Milo. Questi vasi, in gran parte conservati nel MuseoNazionalediAtene, sono fatti al tornio e sono di argilla fine di colore tendente al cuoio e internamente al rosa ...
Leggi Tutto
LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] probabilità nella testa giovanile che appare sulle monete della città; al culto di Apollo si riferisce anche il rilievo conservato al MuseoNazionalediAtene (Einzelaufnahmen, 1252) proveniente da L., con la raffigurazione della triade apollinea. Un ...
Leggi Tutto
VIRGILIO (P. Vergilius Maro)
L. Fabbrini
Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] il cui tipo potrebbe avere fornito la base per la raffigurazione di V. sul mosaico di Hadrumetum, e la discussa splendida testa con corona di foglie nel MuseoNazionalediAtene (n. 351: Hekler, Bildniskunst der Griechen u. Römer, tav. 125): potrebbe ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] ad una cerimonia cultuale, che attacca perfettamente con un fregio conservato nel MuseoNazionalediAtene. L'acquisto più pregevole è una oinochòe, capolavoro del Pittore di Tarquinia, che completa degnamente il reparto più importante del ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] 'età anziana. È doveroso accennare ad altre proposte riguardanti l'iconografia di lei negli ultimi anni della sua vita; circa la testa da Creta al MuseoNazionalediAtene, è difficile dare un giudizio; interessante è il proposto riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961
ION
B. Conticello
(῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] della cista con Erittonio da parte delle Cecropidi. Ugualmente errata è l'interpretazione di Creusa, Erittonio, ed altri personaggi in un rilievo dal Fàlero al MuseoNazionalediAtene, con la supposta scena del riconoscimento. Creusa con il figlio I ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (v. vol. ii, p. 166)
Red.
Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario.
Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] esclusivamente un terreno adatto alla caccia.
Il materiale proveniente dagli scavi, ora esposto al MuseoNazionalediAtene, sarà in seguito raccolto in un museo immediatamente contiguo all'area scavata.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 674 ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] Delo, il cosiddetto Inopos, ora al Louvre (Charbonneaux) e la testa n. 429 del MuseoNazionalediAtene, che per l'idealizzazione si collegano ai ritratti di Alessandro Magno.
Bibl.: Th. Reinach, Mithridates Eupator, Parigi 1890; B. V. Head, Historia ...
Leggi Tutto
GRAIAI (Γραῖαι)
A. Comotti
"Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni.
Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] . Il furto dell'occhio da parte di Perseo è rappresentato sul coperchio di una pyxis attica a figure rosse del MuseoNazionalediAtene e su uno specchio etrusco del Metropolitan Museum di New York, mentre un frammento di vaso a figure rosse da Delo ...
Leggi Tutto