• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [721]
Arti visive [287]
Archeologia [274]
Biografie [88]
Storia [36]
Europa [29]
Geografia [23]
Diritto [19]
Letteratura [20]
Sport [17]
Strumenti del sapere [14]

LYKOSOURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOSOURA (Λυκόσουρα, Λυκοσοῦρα, Αυκοσώρα; Lycosoura) G. Bermond Montanari Località in Arcadia (circa a 7 km ad O di Megalopoli, su un altipiano) nota nell'antichità particolarmente per il santuario [...] Demetra, Despoina, Artemide ed Anytos; vari frammenti, rinvenuti negli scavi e ora nel Museo Nazionale di Atene, sono riconoscibili in base ad una moneta di Megalopoli che rappresentava il gruppo. Nel muro S vi era una porta laterale che conduceva ... Leggi Tutto

DIADUMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIADUMENOS E. Homann-Wedeking Rappresentazione di un atleta che si allaccia attorno al capo la benda della vittoria; a partire circa dal 470 a. C. questo soggetto fu trattato nell'arte minore. È un [...] statua, è sottoposta ad una pressione maggiore che nelle precedenti opere di Policleto. Nella replica trovata a Delo (Museo Nazionale di Atene) l'arco e la faretra, gli attributi di Apollo, poggiano contro il sostegno, a forma d'albero, della gamba ... Leggi Tutto

PRAXIAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXIAS (Πραξίας) Red. 3°. - Scultore greco, figlio di Lysimachos, ateniese, del demo di Ankyle, attivo ad Atene, Oropos e probabilmente a Delfi intorno al 370-350. L'attività di P. ad Atene è attestata [...] da una firma dello scultore che compare su una base in marmo pentelico (Loewy, I. G. B., 127 = Marcadé, II, 110) ora al Museo Nazionale di Atene. La base, che reggeva una statua dedicata ad Afrodite, è databile al 368: qui P. è indicato come del demo ... Leggi Tutto

MILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995 MILO (Μᾶλος, Μήλος) G. Bermond Montanari Isola del gruppo delle Cicladi. La tradizione scritta ci parla di una primitiva popolazione fenicia; gli scavi testimoniano una [...] storico. Vicino al porto si è rinvenuto un portico e qui era anche il santuario di Posidone dove fu trovata la statua del dio, ora nel Museo Nazionale di Atene. Il teatro fu ricostruito dai Romani; accanto ad esso vi erano muri appartenenti allo ... Leggi Tutto

DIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIKE (Δίκη) L. Rocchetti È la personificazione della Giustizia, figlia di Zeus e Themis come Eunomia e Eirene (Hesiod., Theog., 901; Pind., Ol., xiii, 6). Eschilo la dice raffigurata sullo scudo di Polinice [...] Licurgo del sarcofago Borghese; un torso che si vuole identificare come D., proveniente da Epidauro, è ora nel Museo Nazionale di Atene. Monumenti considerati. - Arca di Cipselo: H. S. Jones, The Chest of Kypselos, in Journ. Hell. Stud., 1894; vaso ... Leggi Tutto

ANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994 ANDROS (῎Ανδρος, Andrus) Red. La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] coincide col luogo dove nel 1832 fu rinvenuta la ben nota scultura dell'Hermes, ora al Museo Nazionale di Atene, concordemente ritenuta di carattere funerario. La collocazione nell'agorà indicherebbe invece la statua come un Hermes Agoràios. Bibl ... Leggi Tutto

KTESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KTESIS (Κτήσις) G. Becatti Personificazione del Possesso, da κτάομαι. Compare in un mosaico di una chiesa a Ras el-Hilal, in Cirenaica, databile intorno al 560, distrutta nell'invasione araba del 643. Nella [...] del Possesso sembrerebbe attestato nell'arte classica dal noto rilievo da Thyrea al Museo Nazionale di Atene, raffigurante la personificazione di Epiktesis (v.), cioè del Possesso, dell'Acquisto, insieme con Euthenia, personificazione della ... Leggi Tutto

EUPOLEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPOLEMOS (Εὐπόλεμος) G. Caputo Architetto argivo, noto da una citazione di Pausania (ii, 17, 3) come costruttore del tempio più recente di Hera ad Argo. La costruzione del tempio dovette avvenire dopo [...] la distribuzione fra metope e frontoni. Gli avanzi raccolti, anche se scarsi, attualmente al Museo Nazionale di Atene, non solo permettono di risolvere la questione con sicurezza, ma aggiungono un soggetto taciuto da Pausania: l'amazzonomachia ... Leggi Tutto

EUTHENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973 EUTHENIA (Εὐϑηνία) G. Becatti Personificazione della Prosperità, della Fecondità. Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale [...] di Atene; è di periodo romano e si è pensato di poterlo mettere in relazione con Erode Attico, che aveva possessi in quella località. Rappresenta una figura femminile seduta su trono, contraddistinta dall'iscrizione come la personificazione di Atene ... Leggi Tutto

BURGON-CRATERE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BURGON-CRATERE, Pittore del L. Banti Ceramografo attico, attivo circa la metà del VII sec. a. C. (Protoattico Medio). Il nome deriva da un cratere a Londra, British Museum A 535, già nella Collezione [...] trovata a Egina (Egina n. 553), su cui è dipinta una testa di leone vòlta a sinistra, e una brocca a lungo collo del Museo Nazionale di Atene con protome di leone ed ha riconosciuto che il pittore è vicino per stile e decorazione al Pittore della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali