• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [721]
Arti visive [287]
Archeologia [274]
Biografie [88]
Storia [36]
Europa [29]
Geografia [23]
Diritto [19]
Letteratura [20]
Sport [17]
Strumenti del sapere [14]

BELLEROFONTE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla figura di Bellerofonte dipinta su una faccia delle due anfore da Vari nel Museo Nazionale di Atene 16389 e 16391. Sull'altra [...] collo; ma alla grandiosità delle figure non corrisponde una adeguata forza di disegno. Bibl.: Chr. Karouzos, in Arch. Anz., 1940, p -fig., p. 2. Atene 16389: Arch. Anz., 1940, p. 131, fig. 8; K. Kübler, op. cit., p. 80. Atene 16391: Arch. Anz., 1939 ... Leggi Tutto

RHOIMETALKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHOIMETALKES (῾Ροιμετάλκες) A. de Franciscis Re del Bosforo (132-154 d. C.). Nelle monete è rappresentato con capelli fluenti, folta barba e baffi. L'incisione è accurata e fine; i tratti fisionomici [...] ii), hanno indotto ad identificare con questo re un mirabile ritratto del Museo Nazionale di Atene (inv. 419) che è una delle opere più significative della scultura di età romana in Grecia nel periodo degli Antonini. Ma questa identificazione non ... Leggi Tutto

TELETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELETE (Τελετή) C. Saletti T. significa dapprima solo il compimento di un'opera, ma passa poi ad indicare la personificazione della consacrazione. Sappiamo da Pausania (ix, 30, 4) che una sua statua [...] era sull'Elicona. Su un altare rotondo da Pergamo appare legata con la Nyx e con Automaton. Il suo nome compare inoltre su un rilievo del Museo Nazionale di Atene, di interpretazione controversa. Nella mitologia, T. è ricordata nella saga della città ... Leggi Tutto

PAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIS (Παῖς) C. Gonnelli Personaggio della cerchia cabirica (v. cabirici, vasi). Su un frammento di vaso proveniente dal Kabirion di Tebe, ora al Museo Nazionale di Atene (Collignon-Couve, n. 1142), l'iscrizione [...] Παῖς si trova accanto ad un fanciullo che sta vicino ad un uomo sdraiato su una klìne, accanto a cui è l'iscrizione Κάβιρος. Il fanciullo attinge con una oinochòe ad un grosso cratere. Il Παῖς è ricordato ... Leggi Tutto

AMYMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AMYMON (᾿Αμύμων) Red. Scultore greco, che firma una dedica coregica nel Museo Nazionale di Atene, databile tra il 375/4 e il 370/69. Si tratta di una base di marmo, mutila, di provenienza sconosciuta; [...] pyrrichista armato. L'iscrizione sul lato breve porta il nome di A., in lettere più piccole e staccate dal resto del . a. C. Bibl.: J. C. Poursat, Une base signée du Musée national d'Athènes: pyrrhichistes victorieux, in Bull. Corr. Hell., XCI, 1967 ... Leggi Tutto

PANTHALIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTHALIS (Πανϑαλίς) A.Bisi Secondo Pausania (x, 25, 2), un personaggio di questo nome compariva come ancella di Elena nella pittura polignotea con la conquista di Troia, nella Lesche degli Cnidî a Delfi. Il [...] norme giuridiche riguardanti le doti, trovata nel 1873 in una chiesa dell'isola di Mykonos ed ora nel Museo Nazionale di Atene: vi si menziona una P. figlia di Mnesibulo, moglie di Pyrrakos. Bibl.: Höfer-Stoll, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1554 ... Leggi Tutto

THEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEO (Θεώ) N. F. Parise Nome di ancella raffigurata sulla parte sinistra dell'epìnetron del Pittore di Eretria, conservato al Museo Nazionale di Atene, insieme con una Theanò, Alcesti, Asterope ed Ippolita. [...] nozze. Bibl.: P. Hartwig, ᾿Επίνητρον ἐξ ᾿Ερετρίας, in Eph. Arch., 1897, c. 129 ss.; M. Collignon-L. Couve, Catalogue des vases peints du Musée National d'Athènes, Parigi 1902, p. 505; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 610, s. v.; G. Türk, in Pauly ... Leggi Tutto

CAMMELLO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMMELLO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò esclusivamente sköphoi a figure nere. Prende nome dalla figura di un cammello che, ripetuto due volte in gruppo. con giovani, decora lo [...] C. Tre altri sköphoi attribuitigli (Atene 638, Copenaghen 2677, Parigi, Museo Rodin 959) hanno scene di sport; un quinto, da Tespie al Museo Nazionale di Atene 433, reca due volte ripetuta la scena di Aiace col corpo di Achille. Bibl.: J. D. Beazley ... Leggi Tutto

ANDROSIRENE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROSIRENE, Pittore delle S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalle Sirene barbute con cui, verso la fine del VII sec., ha decorato una sottile fascia con altri animali e sfingi, sul corpo [...] , ora al Museo Nazionale di Atene, dipinte nella tecnica a figure nere. La divisione della decorazione esterna dei due vasi in due fasce distingue la produzione di questo pittore da quella del Pittore di Netos e di Sophilos, di cui è contemporaneo ... Leggi Tutto

MELITE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELITE (Μελίτη) F. Baroni 1°. - Una delle Nereidi il cui nome si trova su tre vasi con la rappresentazione della lotta tra Peleo e Tetide: a) uno stàmnos di Würzburg, proveniente da Vulci e attribuito [...] ; b) una coppa del Victoria and Albert Museum di Londra, attribuita al Pittore di Euergides; c) un ònos del Museo Nazionale di Atene, proveniente da Eretria, attribuito al Pittore di Eretria. Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, 1894-97, c. 2643 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali