POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] di Padova, nei Marciani lat. IX, 182, XIV, 174, nel Palat. 3160 della Biblioteca nazionaledi dell’Università di Padova, 785; Archivio del Museo civico di Padova, Tibulli del Codice Vaticano Ottoboniano latino 2857, in Atene e Roma, n.s., III (1958), ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] italiani e stranieri (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Museodi Roma, Provincia, Camera dei deputati; Torino; Firenze; Milano; Cremona; Faenza; Ravenna; Atene; Lima) e raccolte private.
Fonti ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] tra i suoi Frammenti critici (Atene 1847), notizie sull'India di discipline indianistiche istituito in Italia.
Nel 1859, alla morte di C. Gazzera, il G. fu chiamato a ricoprire il posto di direttore della Biblioteca universitaria (ora nazionale) di ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] di via Maria Vittoria, vicina al Museo a cavallo dell’Unità d’Italia, in Quaderni diAtene e Roma, 2012, n. 3, pp. 229 Nazionale Universitaria di Torino, in Prometheus, 1990, t. 16, n. 3, pp. 193-200; Giornata di studio in onore di A. P., a cura di ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] a Bruxelles e poi, nel 1933, al IV CIAM diAtene, restando membro e delegato CIAM per l'Italia fino di ingegneria di Trieste e la facoltà di architettura di Milano, dove, - ottenuta la cattedra di urbanistica nel 1967, diresse l'Istituto nazionaledi ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] studio dei musei e dei monumenti, terminò nel gennaio 1842, quando, invitato da Welcker ad accompagnarlo, partì per un lungo viaggio in Grecia (Attica, Grecia centrale, Peloponneso, Cicladi), dove H. Ulrichs, professore al ginnasio diAtene, destò in ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] Nello stesso anno vinse una borsa di studio per la Scuola archeologica italiana diAtene e si recò in Grecia; qui di ispettore archeologico al Museo archeologico nazionaledi Napoli alle dipendenze di V. Spinazzola. Ma l'anno seguente, in procinto di ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] ai concorsi nazionali: per direttore del Museo archeologico di Napoli (1910) e del Museo archeologico di Palermo (1914). Dal 1911 al 1914 diresse, sempre a Creta, gli allievi della Scuola archeologica diAtene nello scavo di Gortina, dapprima ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] alla IX Quadriennale nazionaledi Roma. Nel 1966 donò al Comune di Noto un cospicuo numero di opere e un medagliere con settecento pezzi che andarono a costituire la Galleria d’arte contemporanea Elvira Emilia Pirrone Resso del Museo civico.
Pirrone ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] diAtene. Nel 1923 tenne negli Stati Uniti un ciclo di del teatro romano di Sabratha, in Atti del IV Congresso nazionaledi studi romani… 1935, a cura di C. Galassi Paluzzi 3-4, pp. 156-159; Bull. del Museo dell'Impero romano, VII (1936), pp. 75 s ...
Leggi Tutto